MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Dopo un viaggio nello Yemen, ricco di emozioni pure ed autentiche, non è possibile non rientrare trasformati. Qui il paesaggio riserva la scoperta di un sorprendente spettacolo: paesaggi desertici nelle pianure montuose passando per le spiagge del Mar Arabico e del Mar Rosso. Il paese è disseminato di antiche abitazioni a torre, edifici di terra, paglia, pietra e fango alti fino a otto piani dai quali si può ammirare un panorama spettacolare e che sembrano non aver subito la benchè minima modifica da secoli, vedrete anche moschee estasianti, palazzi di sultani e villaggi dall’aspetto inaccessibile appollaiati sulla cima delle montagne. Un viaggio nel tempo per incontrare una popolazione accogliente e una cultura rimasta intatta.

DETTAGLI

LINGUA

Arabo

RELIGIONE

Prevalentemente musulmana sunnita, nel nord circa la metà della popolazione è di rito sciita; cristiana, ebraica, induista

VALUTA

Riyal yemenita

FUSO ORARIO

Tre ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

220 V

UTC +3

Tour Location

Yemen

Da non perdere

Nei pressi della capitale avrete l’opportunità di scoprire un ambiente assolutamente magnifico sotto il profilo paesaggistico e ambientale e sono molti i luoghi emblematici da non perdere in questo viaggio nel tempo: l’accesso nella città vecchia di San’a attraverso la porta di Souk Al-Melh, il suggestivo mercato del caffè a Mocha, che dà il nome alla mitica miscela nera, il suggestivo cimitero di al-Aynat. Ma un viaggio nello Yemen è la migliore occasione per scoprire la magnifica arte costruttiva delle abitazioni private e degli edifici di culto. Ogni regione infatti offre al turista una panoramica del tipo di architettura congeniale rispetto all’ambiente circostante e a questo proposito da non perdere sono le case-torri delle montagne e degli altipiani; le case-torri della regione dell’Hadhramaut; le abitazione africane del Tihamah settentrionale; le abitazioni arabe con patio del Tihamah meridionale e assolutamente sbalorditive sono alcune abitazioni private presenti nella località di Wadi Dhar. Alcune di esse paiono davvero sospese in aria! Come tutti i paesi arabi anche lo Yemen può vantare il suq, il magnifico mercato arabo presente nei centri storici delle città! Più che per gli acquisti il suq è il luogo ideale per conoscere meglio la popolazione locale…naturalmente per chi volesse portare a casa dei souvenirs, da non perdere sono i magnifici coltelli yemeniti con la lama ricurva, i coloratissimi tappeti e i bellissimi manoscritti del Corano.

Quando andare

Generalmente si sconsiglia di partire durante i periodi di marzo/aprile e luglio/agosto. Prima di partire visti e vaccinazioni: A tutti i viaggiatori basta essere in possesso di un passaporto valido 6 mesi oltre la data di rientro e un visto obbligatorio, rilasciato in 3 giorni dall'ambasciata, che consente una permanenza di tre mesi nel Paese. Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia. Il rischio di malaria esiste tutto l'anno,e in modo particolare da settembre a febbraio, nell'intero paese, tranne che ad Aden e nella zona dell'aeroporto. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL. Consigliamo comunque di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese sanitarie.Il Paese è infatti bagnato da uno dei mari più belli del mondo: il Rosso.

Come arrivare e trasporti locali

Ben collegata, San'a', dispone di molti voli in partenza e in arrivo dalla maggior parte degli aeroporti dell'Europa occidentale. Ottimi anche i collegamenti marittimi con una vastità di offerte crociera per il Mar Rosso. Anche gli autobus offrono un buon servizio, collegando tutti i maggiori centri del Paese; viaggiano però solo sulle strade asfaltate; per quelle sterrate si possono sempre noleggiare i fuoristrada. Esistono anche i taxi collettivi che percorrono sia le strade asfaltate che sterrate, ma costano molto di più degli autobus e partono solo quando il mezzo è pieno.

Eventi

Come tutti i paesi islamici le principali festività religiose sono: l’Eid al-Fitr (la fine del Ramadan), l’ Eid al-Adha (il Pellegrinaggio), la Lailat al-Mi'raj (l'Ascensione del Profeta), la Nascita del Profeta e il Nuovo Anno Islamico . Le festività civili comprendono la Festa dell'Unità Nazionale (22 maggio), la Festa della Rivoluzione (26 settembre), la Festa Nazionale (14 ottobre) e la Festa dell'Indipendenza (30 novembre).

ADEN

HODEIDAH