Fondata dal principe Yaroslavl il Saggio, è la più vecchia città della Volga, facente parte delle città dell’Anello d’Oro. Famosa per le sue numerose chiese del XVIII secolo, Yaroslav è un esempio importante del programma di rinnovamento urbano ordinato nel 1763 dall’imperatrice Caterina la Grande per tutta la Russia. Pur conservando alcune delle sue storiche architetture, la città fu rinnovata nello stile neoclassico. Si trovano però ancora elementi che datano il XVI secolo nel monastero Spassky, uno dei più antichi della regione dell’alta Volga, costruito in origine nel sito di un tempio pagano alla fine del XII.
Da non perdere
Molto importante la seicentesca cattedrale di Sant’Elia, tutta decorata con affreschi del settecento e antichissime icone, di cui una Madonna con Bambino del cinquecento. Nell’ingresso attraverso cui si entra nella chiesa, un tempo gli abitanti del paese si radunavano per discutere: era una specie di agorà. Da questo ingresso, poi, si passa in due chiese: quella estiva, molto grande, con una magnifica iconostasi in cinque ordini con ben 79 immagini sacre che occupa tutta la parete verso l’altare e domina l’intero ambiente. Tutto il resto è affrescato e pare che gli artigiani dell’epoca fecero voto di castità per l’intero periodo dei lavori, che sembra siano stati ultimati in soli 72 giorni; quella invernale molto più piccola e bassa, riscaldata da una grande stufa, ha anch’essa una bellissima iconostasi, anche se di dimensioni ridotte, e degli affreschi molto belli. In questa piccola chiesa abbiamo ascoltato un mini-concerto del coro. Imponente è il quattrocentesco monastero della Trasfigurazione. Anticamente esso “governava” tutto il territorio circostante alla città di e per questo è molto ricco ed anche fortificato.
Eventi
Non sono segnalati eventi di particolare importanza.
-
Destination
Tour Location