MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Città della Francia sudorientale, nel Dipartimento dell’Isère, situata sulla riva sinistra del fiume Rodano, a 25 km a sud di Lione, è in parte addossata contro sette colline. Fu centro importantissimo sia in epoca gallo-romana che medioevale. Il periodo d’oro della città fu durante il regno di Borgogna (VII sec.): la vita religiosa si sviluppò a tal punto che la città, con i suoi 12 monasteri, ebbe il soprannome di “Vienne la Santa”. Sotto l’impero germanico la città conservò il ruolo di sede imperiale e religiosa e nel 1311 ospitò anche un concilio ecumenico. Con il ritorno sotto la corona francese nel 1450 la sua importanza fu eclissata dalla vicina Lione. Nel XVIII° sec. però visse un periodo di rinascita economica grazie alla nascita di una fiorente industria tessile, un’attività che impegnava un terzo della popolazione ma che scomparve nel secolo scorso per lasciare spazio al settore del terziario accanto a qualche industria ad alta tecnologia.

Da non perdere

Si segnalano il Giardino archeologico di Cibele, la Piramide, la chiesa ed il Museo di St. Pierre, la Chiesa ed il chiostro di St. Andrè le Bas. Possiede molte bellezze architettoniche, testimonianza dei suoi 2000 anni di storia: il Teatro Antico; il Tempio (20-10 a.C., dedicato all’imperatore Augusto e sua moglie Livia), molto ben conservato e valorizzato nel cuore della città, che, trasformato in “Tempio della Ragione” sotto la Rivoluzione; ospitò in seguito fino al 1823, il Tribunale del Commercio; l’imponente Cattedrale di St. Maurice ci ricorda che Vienne fu per diversi secoli un rispettabile vescovado. Sulla riva destra del Rodano il Museo Archeologico di Saint Romain en Gal, uno dei più recenti grandi musei europei, racchiude bellissimi mosaici; con la struttura di metallo e vetro, il Museo sovrasta l’incomparabile sito Gallo-romano che costeggia il fiume per parecchi ettari. Il Museo di Belle Arti ed il Lapidario propongono ai visitatori numerose ricchezze, in particolar modo un tesoro in argento dell’epoca gallo-romana ritrovato negli anni ’80 in centro città durante la costruzione di un immobile.

Eventi

Vienne vive tutto l’anno un’intensa e vivace vita commerciale e culturale (molti i mercati, le mostre ed i musei) ed attira numerosi turisti sia per le bellezze della città e dei suoi dintorni (il Monte Pilat, la riserva ornitologica dell’isola di Beurre, le spiagge ed i porti lungo il fiume Rodano, sulle cui sponde si producono pregiati vini) sia per le manifestazioni ormai famose in tutta Europa, prima fra tutte il Festival “Jazz à Viene”. Ogni anno, durante la prima quindicina di luglio, nella splendida cornice del Teatro Antico, che può accogliere 8.000 persone, si svolge questo importante festival che, nel corso delle sue serate, accoglie qualche centinaia di migliaia di appassionati da tutto il mondo.

Tour Location