MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Ungheria

La posizione al centro dell’Europa e l’esperienza nell’accogliere i turisti fanno dell’Ungheria un luogo ideale per accedere alla zona orientale del continente. La maggior parte dei viaggiatori sceglie la pittoresca Budapest, con i suoi caffè, il vivace panorama artistico e musicale, le sue numerose manifestazioni culturali e ricreative, anche se avventurarsi fuori dalla capitale significa attraversare pianure, passare accanto a laghi con molte località turistiche, visitare città barocche e rustici paesi. Le altre attrazioni dell’Ungheria sono i suoi ottimi vini, le rilassanti stazioni termali e il birdwatching in alcuni dei migliori luoghi d’Europa.

DETTAGLI

LINGUA

Ungherese

RELIGIONE

67,5% cattolica, 20% calvinista, 5% evangelica luterana, 7,5% altre religioni

VALUTA

Euro

FUSO ORARIO

Un’ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

220V, 50HZ

UTC +1

Tour Location

Da non perdere

Budapest è sicuramente una delle più belle città d'Europa, dalla pregiovole architettura e gli splendidi caffè che ne caratterizzano le strade più rinomate. Sulla sponda destra domina la Collina del Castello che con le sue mura racchiude le stradine della città vecchia e il Palazzo Reale dove è d'obbligo la visita alla Galleria Nazionale con i suoi tesori di arte magiara. Senza alcun sbocco al mare l'Ungheria ha adottato, a spiaggia nazionale, le sponde del Lago Balaton, uno dei principali bacini lacustri di Europa, di grande superficie ma poco profondo. La costa meridionale è sabbiosa con acque poco profonde, ideale per le famiglie e i bambini. Le città più importanti della zona del Balaton sono Balatonalmádi, Balatonföldvár, Siófok, Zamárdi e Keszthely ricca di edifici storici. In queste città si possono prenotare delle splendide gite e crociere sul Lago. Lungo la valle del Danubio si incontra la città di Kecskemét, splendida cittadina con palazzi pregevoli, come il municipio caratteristico per il tetto in ceramica, e senza dimenticare la particolare e famosa grappa di albicocca. Scendendo ancora più a sud si arriva a Pécs città con più di 2000 anni di storia, bene testimoniati dal mausoleo paleocristiano e dalla imponente Basilica medioevale. L'Ungheria è anche famosa per i suoi vini specie quelli delle valli del fiume Tibisco. Qui una località divenne simbolo e icona della migliore produzione vinicola europea: siamo a Tocaj, regno del vino bianco passito che veniva considerato di qualità regale. Oltre che hai monumenti storici della città vecchia consigliamo una visita alle cantine dove viene prodotto questo vino particolare, così gustoso.

Quando andare

Anche se il clima può essere piuttosto umido in maggio e giugno, la primavera è splendida in Ungheria. Anche l'autunno è meraviglioso, soprattutto nelle colline che circondano la capitale e negli altipiani settentrionali.

Prima di partire visti e vaccinazioni

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Francia con la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. Non è dispensabile alcun tipo di vaccinazione ma è consigliabile avere sempre con la sé la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).

Come arrivare e trasporti locali

Malév Hungarian Airlines è la compagnia di bandiera. L'Ungheria è collegata da strade e ferrovie a tutti i 7 paesi confinanti. Le ferrovie dello stato ungheresi, collegano il paese al resto dell'Europa in ogni direzione. Un servizio di aliscafi sul Danubio collega Budapest a Vienna da aprile a ottobre. Per quanto riguarda il trasporti locali non ci sono voli di linea interni in Ungheria. La compagnia ferroviaria ungherese gestisce un servizio affidabile e sicuro e anche gli autobus sono un'alternativa buona. Chi viaggia in auto può contare su strade in buono stato, carburante facilmente disponibile e stazioni di servizio che restano aperte anche la notte. L'Ungheria offre possibilità infinite ai ciclisti: difficili salite nel nord, strade meno ripide nella regione transdanubiana e pianeggianti ma ventose nella Grande Pianura.

Eventi

L'evento principale è il Festival di primavera di Budapest a marzo, una manifestazione che dura 15 giorni, con spettacoli locali e internazionali, conferenze e mostre. Altre manifestazioni importanti sono il Festival del cinema di Budapest a febbraio, dove vengono presentati i nuovi film ungheresi; il Busójárás a febbraio, il più scatenato Martedì Grasso del paese; le Settimane di Sopron a giugno e luglio, un festival incentrato su musica antica e spettacoli di danza; il Festival delle arti popolari ad agosto, una dei principali ricorrenze dell'anno; e le Giornate del jazz, il più importante festival jazz ungherese.

Budapest