MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Turchia

Benvenuti nella “culla della civiltà” e nella “Terra delle grandi culture”. Solo con un viaggio in Turchia potrete scoprire un contesto di storia inestimabile e una grandissima ricchezza culturale. Tutte le grandi civiltà, hanno lasciato il loro segno in questo paese, collocato tra due grandi continenti: Asia e Europa. Sarà un’esperienza indimenticabile, tra persone sempre cordiali con i turisti, l’ottima cucina, i bellissimi manufatti artigianali e i meravigliosi paesaggi che questa terra saprà regalarvi.

DETTAGLI

LINGUA

Turco (lingua ufficiale), curdo, arabo, armeno, greco

RELIGIONE

Islam 99,8% (prevalentemente di rito sunnita), cristiana e ebraica 0,2%

VALUTA

Lira turca

FUSO ORARIO

Due ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

220 V, 50 Hz

Tour Location

Da non perdere

Meglio conosciuta come Bisanzio o Costantinopoli, la capitale Istanbul è collocata in una posizione geografica suggestiva: tra Asia e Europa e sullo stretto del Bosforo, che divide il Mar di Marmara dal Mar Nero. Le attrattive della città si fondono nelle culture cristiana e mediorientale, creando luoghi di particolare interesse. Per chi è appassionato di storia e archeologia, Smirne è la città ideale, ed è anche il principale porto della Turchia. Da non perdere presso lo Stretto dei Dardanelli è la città di Troia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO, città resa epica grazie alle vicende di Achille, Ettore e Ulisse. Altre luoghi da non perdere sono: Efeso, Ankara, la regione della Cappadocia e il lago Tuz.

Quando andare

Il periodo migliore per visitare la Turchia va da maggio a ottobre.

Prima di partire visti e vaccinazioni

I cittadini italiani possono entrare in Turchia esibendo il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia, poliomielite. Il rischio di malaria è presente nella zona sud-orientale della Turchia. Consigliamo di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche.

Come arrivare e trasporti locali

In Turchia si può comodamente arrivare con ogni mezzo, compreso anche l’autobus e l’automobile attraverso uno dei sette paesi confinanti. I principali aeroporti internazionali sono a Istanbul, Ankara e Smirne, ma ci sono voli anche per altri aeroporti della costa mediterranea. Tantissime anche le compagnie di navi da crociera che effettuano collegamenti con le principali località turistiche della Turchia, e che assicurano spostamenti dalla costa egea per le isole greche. All’interno e facilissimo muoversi con il mezzo che più si desidera, voli privati, autobus, treni, taxi e traghetti. Facili gli spostamenti anche in automobile grazie alle rete stradale ben sviluppata e collegata.

Eventi

In Turchia solo due feste religiose sono considerate pubbliche: il Seker Bayrami, tre giorni alla fine del Ramadan e il Kurban Bayrami, tra marzo e aprile, che commemora il sacrificio di Isacco sul Monte Moria. Tra le feste non religiose ricordiamo: il combattimento di cammelli, che si tiene a metà gennaio a Selçuk e il Giorno della Sovranità Nazionale, il 23 aprile, in cui si commemora la prima seduta del parlamento del 1920. L’estate è invece il momento in cui si svolgono la maggior parte degli eventi:segnaliamo a inizio giugno a Sarayiçi incontri di lotta, con lottatori che si affrontano nel fango; il Kafkasör Festival durante la terza settimana di giugno; il Festival Internazionale delle Arti di Istanbul, da fine giugno a metà luglio; il Festival di Musica e Folklore di Bursa a metà luglio e la Fiera del Cocomero a Diyarbakir nella seconda metà di settembre.

ISTANBUL

ANKARA