Tunisia
La Tunisia è il più orientale degli stati che fanno parte della catena dell’Atlante, il complesso montuoso dell’Africa del Nord. E’ un paese che esercita un’attrazione naturale, sua propria: basti pensare che da sempre è crocevia di popoli e culture, e che sul suo territorio sono transitati con alterne fortune gli antichi Fenici, le legioni Romane e le orde dei Vandali, i Bizantini, gli Arabi, gli Ottomani e per ultimi i Francesi, che hanno abbandonato la Tunisia a metà del secolo scorso. La Tunisia è una terra ricca di storia che ha quindi molto da offrire oltre alle sue meravigliose spiagge che si affacciano su una delle zone più belle del Mediterraneo e proprio sul mare sorge Tunisi, la capitale .Un viaggio in Tunisia, insomma, è l’opportunità per una vacanza completa sotto ogni punto di vista.
DETTAGLI
-
Destination
Tour Location
Da non perdere
La Tunisia, offre un’infinità di risorse turistiche tra mare e deserto. Un paese con lunghe spiagge bianche, estesi deserti, lussureggianti oasi, antiche città murate, con i caratteristici souk, le moschee e i minareti torreggianti e i siti archeologici. Tra le diverse località della costa per le vacanze mare in Tunisia, segnaliamo la celebre Hammamet, Nabeul, Skanes, Sousse e la moderna stazione turistica di Port El Kantaoui, Monastir, famosa per il suo moderno porto turistico. Tutte località balneari con meravigliose spiagge di sabbia bianca che si specchiano in un mare cristallino, con molteplici possibilità di praticare sport acquatici, vela, wind surf, oppure verdi campi da golf, con svariate possibilità di divertimento, shopping, locali notturni, etc. Le mete turistiche per i viaggi in Tunisia, sono varie: Tunisi, la capitale che conserva ancora i vicoli dell’antica medina, Tabarka, porto di pesca famoso per il corallo, L’isola di Djerba, con ampie spiagge di sabbia fine, e moderni villaggi turistici, L’oasi di Tozeur, capitale dello Jerid, e terra delle palme.
Quando andare
I periodi migliori per visitare le zone della Tunisia sono in primavera e in autunno. Prima di partire visti e vaccinazioni: I viaggiatori di nazionalità italiana non necessitano di visto turistico per soggiorni inferiori ai tre mesi. All'arrivo sarà sufficiente esibire il passaporto in corso di validità. La carta d'identità è accettata unicamente nel caso in cui si faccia parte di un viaggio organizzato. Si consiglia tuttavia il vaccino contro la febbre tifoide e l'epatite A.
Come arrivare e trasporti locali
I principali aeroporti internazionali sono Tunisi-Cartagine, Monastir e Jerba. La Tunisi Air, la compagnia aerea di bandiera collega la Tunisia a diverse località dell'Europa, del Medio Oriente e dell'Africa settentrionale mentre per il traffico interno, tre sono gli aeroporti collegati a Tunisi, Jerba, Sfax e Tozeur. In Tunisia è anche possibile viaggiare sui cosiddetti “taxi collettivi”chiamati louages. Possono trasportare cinque passeggeri e non partono fino a quando non sono pieni, per individuarne uno, vi basterà cercare una Peugeot station wagon bianca con il portapacchi. Tunisi dispone anche di una moderna rete di tram oltre che di una metropolitana leggera che collega il centro città con i sobborghi costieri. Potreste anche scegliere di intraprendere un magnifico giro del Mediterraneo, avrete così la possibilità di visitare mete caratteristiche ed indimenticabili. Visitare la Tunisia a bordo di una nave da crociera significa usufruire delle possibilità di svolgere escursioni di estremo interesse storico culturale e folcloristico.
Eventi
Tra giugno e luglio si celebra il compleanno del profeta Maometto con il Moulid an-Nabi. Queste feste prevedono parate lungo le strade della città con luci, feste, rullare di tamburi e dolci caratteristici. Il Ramadan viene festeggiato durante il nono mese del calendario e commemora il mese in cui il Corano fu rivelato a Maometto. In segno di rispetto, il fedele non ingerisce né cibo né acqua fino a dopo il tramonto. 'Eid al-Adha è il periodo del pellegrinaggio alla Mecca, il viaggio che ogni musulmano deve compiere almeno una volta nella vita. Le strade sono addobbate con luci colorate e i bambini giocano vestiti con l'abito della festa. Nei mesi di luglio e agosto si svolgono le principali festività laiche. L'evento più importante del calendario di Tunisi è il Festival internazionale di Cartagine, con musica, danza e rappresentazioni teatrali presso il teatro romano restaurato di Cartagine. Il Festival internazionale di musica sinfonica di El-Jem si svolge nel mese di luglio, mentre il Festival di Dougga, dedicato al teatro classico, si tiene nei mesi di luglio ed agosto, a Dougga naturalmente.