Ai limiti del deserto si trova Tripoli, capitale della Libia. Questa città vanta un patrimonio storico millenario. Ricca di reperti archeologici e monumenti che si sono ben amalgamati al suo rapido sviluppo e questa simbiosi ha incrementato fortemente la crescita del turismo. Un turismo attratto da paesaggi desertici e clima mediterraneo che solo “l’antica sposa bianca del Mediterraneo”, come anni fa veniva chiamata, sa offrire. È anche il porto maggiore del Paese e il punto di partenza di numerose navi da crociera che vi porteranno in giro per il Mediterraneo.
Da non perdere
Il cuore pulsante della città è la Medina, cinta da mura massicce, che emana un’atmosfera misteriosa e magica. All’interno delle mura da non perdere il Castello Rosso, l’edificio più alto della città, che ospita al suo interno il Museo Jamahiriya, ricco di antichi oggetti greci e romani. Molto affascinati anche le Moschee di Karamanli e Gurgi e proprio di fronte a questa si erge l’Arco di Marco Aurelio in ricordo all’epoca romana che si potrà ammirare anche nelle Terme di Adriano, la Via Colonnata, la splendida Basilica, il Foro dei Severi, il celebre Mercato, il Teatro Romano e molti altri edifici che vale la pena visitare. L’effetto che i monumenti romani suscitano, per chi è abituato a vederli collocati nelle città italiane, è davvero suggestivo e spettacolare, sullo sfondo di una città tanto diversa dalle nostre e così vicina al deserto.
Eventi
Tra le festività nazionali che si celebrano a Tripoli ricordiamo la Giornata della Rivoluzione, che si tiene l’1 di settembre e prevede grandi parate, danze e spettacoli folkloristici, e la Giornata del lutto, che cade il 26 settembre e consiste nell’arresto di ogni normale attività, dalle corse dei traghetti al funzionamento dei telefoni pubblici.
-
Destination
Tour Location