Situata sulla costa friulana e nel cuore del Golfo di Trieste, la città sorge al confine con la Slovenia. Le sue origini sono antichissime e le prime testimonianze di civiltà umana risalgono alla preistoria. Essendo Trieste, uno dei maggiori porti dell’Adriatico è il punto di partenza di numerose navi da crociera con destinazioni in tutto il mondo, e per secoli ha rappresentato l’unico sbocco sul Mediterraneo per l’impero Austro-ungarico. Ammirare questa incantevole città significa fare un viaggio indietro nel tempo e nella storia, infatti nel bellissimo centro storico si trovano la maggior parte degli edifici storici, ricchi di fascino e di bellezze artistiche.
Da non perdere
Il simbolo della città è il Castello di Miramare, che si erge imponente sulla costa.Costruito come residenza del principe austriaco Massimiliano d’Asburgo, è circondato da uno splendido parco e gli interni rispecchiano fedelmente la cultura dell’epoca. Anche il Castello di San Giusto merita una visita, attualmente ospita il Museo Civico della città. Il più importante edificio religioso invece è la Basilica di San Gusto, mentre nel centro storico da non perdere è il Palazzo Gopcevich che sorge lungo il Canal Grande che dal porto giunge fino al cuore della città. Altri luoghi importanti e bellissimi da non perdere sono: Palazzo Carciotti, Piazza della Borsa, Piazza dell’Unità d’Italia, Risiera di San Sabba e la Foiba di Bassovizza.
Eventi
Tantissime le manifestazioni soprattutto nel periodo estivo, si parte nei mesi giugno e luglio con il festival internazionale dell’Operetta, nel mese di agosto sono di scena luci e suoni al castello Miramare. Nel mese di ottobre fino ai primi di novembre c’è l’annuale fiera dell’antiquariato. Particolarmente rilevanti, nel programma annuale di manifestazioni di fiere di Trieste, tra le più importanti ricordiamo quella nautica a marzo e la Fiera campionaria internazionale a giugno.
-
Destination
Tour Location