Capoluogo di provincia, è una graziosa cittadina che si affaccia sulla costa del Mar Mediterraneo, ed è la provincia più occidentale della Sicilia. Le sue origini sono molto antiche e si pensa che sorse sui resti di una mitica città. Fondata dagli Elimi, un’antica popolazione sicula, Trapani subì le vicende storiche di tutta la Sicilia, conquista dagli Arabi e dai Normanni. Nel tempo, è saputa diventare una fiorente città di mare, ed è ancora oggi sede di un importante porto mercantile.
Da non perdere
Passeggiando per Trapani, ammirerete numerosi monumenti, chiese e palazzi di varie epoche storiche. Tra essi ricordiamo:Palazzo Alessandro Di Ferro, di antica fondazione, che ha subito nei secoli diversi rimaneggiamenti che ne hanno alterato la struttura originaria; il Palazzo delle Poste, eretto nel 1924, è uno dei più begli esempi di edifici in stile liberty; le mura e i bastioni rinascimentali, che furono edificati per proteggere la città dalle invasioni che provenivano sia dalla terraferma che dal mare, la Cattedrale di S. Lorenzo, l’edificio religioso più importante della città, che conserva al suo interno importanti opere d’arte, tra cui una crocifissione attribuita al pittore fiammingo Van Dyck; Palazzo Cavarretta, sede del Senato trapanese fu eretto nel XV secolo e subì un radicale intervento di restauro nel corso del 1600; il Santuario e il convento dell’Annunziata, costruita qualche anno dopo il 1240 sui resti di un precedente edificio religioso, racchiude al suo interno numerose opere di artisti locali e non; il Museo Regionale “Pepoli”, che è ospitato nei locali del Convento dell’Annunziata.
Eventi
Il calendario degli eventi, costituito da manifestazioni e sagre popolari, è molto vasto, soprattutto nel periodo estivo, e varia di anno in anno.
-
Destination
Tour Location