Torino è il quarto comune italiano per numero di abitanti ed uno dei maggiori poli artistici, universitari, scientifici e culturali. Il cuore di Torino è costituito dal centro storico, dal Castello del Valentino e dalle Villa della Regina, dichiarati nel 1997 Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Torino fu fondata attorno al III secolo a. C. dai Taurini per cui era nota con il nome di Taurasia. Trasformata in colonia romana da Augusto nel I secolo a. C., nel corso dei secoli è divenuta importante crocevia di culture e nazionalità diverse, fino a diventare capitale del Regno d’Italia appena unificato, dal 1861 al 1865. Ha avuto il merito di dare i natali a grandi letterati dell’Ottocento e del Novecento come De Amicis, Salgari, Calvino, Pavese, Primo Levi e tanti altri. Dal punto di vista economico, è il centro dell’industria automobilistica italiana ed è stata scelta nel 2006 come sede dei XX Giochi olimpici invernali, a conferma della sua rilevanza nel rappresentare il “made in Italy” e lo stile del bel Paese. Prodotti torinesi come il Martini e il cioccolato gianduia sono apprezzati e conosciuti in tutto il mondo.
Da non perdere
Torino offre mete da non perdere, sia che vogliate seguire itinerari religiosi o semplicemente visitare le bellezze architettoniche e storiche. Il Monte dei Cappuccini, collina che sovrasta la città a solo un quarto d’ora da Piazza Vittorio, offre la possibilità di ammirare lo spettacolo senza paragoni della città e del suo circondario. Il centro di Torino è un piccolo scrigno che conserva gioielli di varie epoche storiche. La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti, in stile barocco, fu costruita nel Seicento e al suo interno si possono ammirare dipinti, affreschi e opere d’arte che vanno dal XVII al XVIII secolo. La struttura ha una notevole acustica per cui vi si organizzano concerti di musica classica. Altro simbolo artistico e religioso è la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, che è stata oggetto di ricostruzioni e ristrutturazioni nel corso degli anni. Gli interventi effettuati non hanno intaccato la bellezza dello stile paleocristiano, ma l’hanno arricchita di elementi che vanno dal barocco dell’altare maggiore al neoclassico della facciata e al romanico del campanile. Simbolo di Torino è la Mole Antonelliana, oggi sede del Museo Nazionale del Cinema. Essa deve il nome in parte alle sue monumentali dimensioni (167, 5 metri di altezza) ed in parte all’architetto che l’ha progettata, Alessandro Antonelli. La Galleria Subalpina, La Galleria Umberto I e la Galleria San Federico permettono di vedere i palazzi in vetro e illuminano i loro bellissimi interni. Altra tappa culturale è la Biblioteca Reale, situata al pian terreno del Palazzo Reale e creata da Carlo Alberto di Savoia-Carignano. Qui sono raccolte opere di ogni epoca, in particolare quelle sulla storia degli Stati sabaudi, e i disegni di grandi maestri dell’arte italiana, come i fogli autografi di Leonardo da Vinci. Il luogo religioso più importante della città è il Duomo che accoglie la Cappella della Sindone. È l’unica chiesa rinascimentale della città e ospita dal 1994 la Sacra Sindone, un lenzuolo di lino su cui è visibile l’immagine di un uomo, il cui corpo ha subito maltrattamenti e torture compatibili con quelli della passione di Cristo. Secondo la tradizione cristiana, l’uomo sarebbe Gesù e il lenzuolo è quello usato per avvolgere il suo corpo nel sepolcro. La Sindone oggi è custodita sotto la Tribuna Reale a causa dell’opera di restauro a cui è sottoposta la cappella. Infine, le piazze di Torino sono conosciute per il loro fascino e la vita che brulica al loro interno, infatti, ospitano attrattive come chiese musei e palazzi storici. Le più belle sono: Piazza San Carlo, Piazza Castello, piazza Vittorio Veneto, Piazza Carignano e Piazza Statuto.
Eventi
Il calendario degli eventi torinesi offre l’imbarazzo della scelta: tutto l’anno si svolgono kermesse artistiche, letterarie e concerti di musica classica o moderna. Uno degli eventi più conosciuti e apprezzati è il Salone internazionale del libro di Torino, la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria. Con uno spazio espositivo di 51.000 m² ospita autori italiani e internazionali, case editrici piccole e grandi, con un programma di presentazioni ed eventi collegati al mondo letterario. Si svolge al centro congressi Lingotto Fiere una volta all’anno, nel mese di maggio.
-
Destination
Tour Location