MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Tokyo è una metropoli cosmopolita, sterminata e densamente popolata, che rappresenta il fulcro delle attività politiche, economiche e culturali dell’intero Paese. I suoi quartieri, Odaiba, Shinjuku, Roppongi, Harajuku e Shibuya, sono fucine delle tendenze più all’avanguardia ed ospitano locali e strutture da restare a bocca aperta. Questo è il posto dove scoprire le novità con uno sguardo alle tradizioni ed al passato, lasciarsi conquistare da colori, suoni, odori e sapori della cultura giapponese.

Da non perdere

Gli amanti dell’arte possono visitare i tanti musei e gallerie disseminati per la città e soprattutto il Museo nazionale, il più grande del Giappone, nel quartiere di Taito ku. Il centro storico della città è occupato dal Palazzo Imperiale, distrutto dagli americani nel 1944 e ricostruito dopo vent’anni, da santuari e giardini. I quartieri Shibamata e Asakusa conservano l’impronta della tradizione, e le sale da tè nei giardini Hamarikyu e Rikugien consentono di vivere in prima persona l’antico rituale del tè. Il centro Japan Traditional Crafts Aoyama Square e il Japan Folk Crafts Museum permettono di apprezzare creazioni artigianali di tutte le epoche. L’immagine più diffusa di Tokyo è quella delle luci al neon colorate e tra le sue principali attrattive ci sono gli showroom delle più grandi case produttrici di tecnologia a livello mondiale, come la Sony o la Honda, che mostrano i loro prodotti più avanzati e il museo Miraikan, dove scienza e tecnologia vanno a braccetto. Il quartiere dove acquistare il meglio del settore elettronico è Akihabara. Fare shopping in questa metropoli dai grandi magazzini tipicamente giapponesi, è un’esperienza unica. La cucina locale è basata principalmente su specialità di pesce, soprattutto sushi. In questo clima futuristico, è possibile ugualmente fruire della bellezza della Natura, praticando sport all’aperto nei vari parchi, pieni di alberi e fiori, concedendosi escursioni sul monte Takao, passeggiando nella piccola valle Todoroki keikoku, rilassandosi sulla spiaggia artificiale di Odaiba, sulle rive del lago Shinobazu o ike a Ueno o sulle sponde del fiume Sumidagawa. Non dimentichiamo gli arcipelaghi di Ogasawara, riconosciuto dall’Unesco patrimonio naturale dell’umanità, ed Izu, dove ci si può dedicare agli sport acquatici e vedere delfini e balene.

Eventi

Tokyo è sede di moltissimi eventi culturali. I più importanti sono il Festival Sanno a Hie Shrine es il Sanja Festival a Asakusa Shrine. Il Kanda Matsuri si tiene a Tokyo ogni due anni nel mese di Maggio. Evento religioso dedicato al kami Kanda Myojin, con una sfilata di carri decorati, è inoltre un vero e proprio tuffo nel passato, nel periodo dello shogunato Tokugawa, attraverso la rievocazione di tradizioni ed arti. Un’occasione unica per immergersi nella cultura giapponese! In febbraio la Maratona di Tokyo è un evento gigantesco che interessa migliaia di persone. In primavera ci sono molte Feste della Prugna giapponese Ume e il Sakura Matsuri, la Festa dei fiori di ciliegio. L’ultimo sabato di luglio, un grande spettacolo pirotecnico si svolge oltre il fiume Sumida. In autunno Ikebukuro diviene sede di numerose feste. La Kiba-no-Kakunori, corsa in cui si salta sui tronchi galleggianti di Kiba servendosi delle tobiguchi (punte di lancia), è stata dichiarata “patrimonio culturale immateriale della città” dal Governo Metropolitano di Tokyo. A metà maggio ci sono il Kanda Matsuri del santuario scintoista Kanda Myojin ed il Sanja Matsuri del Santuario scintoista Asakusa Jinja, che ricreano l’atmosfera dell’antica Edo. Il Sanno Matsuri si svolge invece a metà giugno; con una sfilata che inizia e finisce al santuario di Hie, dove risiede la divinità custode di Tokyo. A sfilare, conducendo carrozze e santuari portatili, sono i fedeli abbigliati con costumi tipici dell’epoca imperiale e sacerdoti shintoisti che offrono preghiere di pace.

Tour Location