MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Thailandia

La Thailandia, chiamata Siam fino al 1949, è un paradiso tropicale lussureggiante definito il “Paese del sorriso” grazie all’estrema socievolezza dei suoi abitanti, che hanno fatto dell’accoglienza il loro punto di forza. Proprio per questo motivo parliamo di una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo, apprezzata non solo per le spiagge incantevoli ma, soprattutto, per la straordinaria capacità di integrazione con le culture straniere. La “Venezia dell’Asia” sa fare innamorare dei suoi colori, della sua natura, delle sue spettacolari architetture e della sua cucina.

DETTAGLI

LINGUA

Thailandese

RELIGIONE

Buddista theravada 95%, islam 4,6%, cristiana 2,53%

VALUTA

Baht

FUSO ORARIO

Sette ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

200 V, 50 Hz

UTC +7

Tour Location

Da non perdere

Se volete godervi un viaggio in Thailandia, la parola d’ordine è sanuk, che vuol dire, appunto “divertirsi, stare senza pensieri”. La ricerca della via per la felicità è alla base dello stile di vita dei thailandesi, gioioso e giocoso, che sorvola sui problemi e guarda con fiducia al futuro. Questa tranquillità e scioltezza nel modo di agire è evidente anche nel rapporto con i turisti: accolti e benvoluti, i viaggiatori sono coccolati e soddisfatti in tutte le loro esigenze. La Thailandia dalla natura incontaminata, con vastissime spiagge e mare color smeraldo, è anche un territorio di forti contrasti tra tradizione e modernità, grattacieli e templi buddisti, strade trafficate di automobili ed elefanti. La penisola siamese regala scenari inenarrabili, dalle spettacolari acque del Golfo di Thailandia ai Mari della Costa delle Andamane: isole bagnate da un mare cristallino, palme rigogliose su spiagge di sabbia dorata, bianca o rosa. In questo favoloso contesto naturale si trova anche la metropoli orientale per eccellenza: la frenetica e popolosa Bangkok. Qui la modernità delle architetture si accompagna all’antico culto spirituale, in un’alternanza irresistibile di suoni, odori e colori. Allontanandosi dal tessuto urbano, sulle montagne, è possibile fare un tuffo nel passato visitando i resti di antiche civiltà “Thai” (letteralmente "paese degli uomini liberi”), come le testimonianze dell’Impero khmer di Angkor e degli antichi regni buddisti dei Mon. Interessanti le rovine dell’antica capitale di Ayutthaya, con i suoi numerosi e grandi templi, i Buddha e il parco storico che la circonda. Il Summer Palace, residenza estiva del re Rama IV, è un complesso architettonico splendidamente conservato che presenta alcuni edifici in stile europeo ed un pittoresco padiglione thailandese costruito in mezzo al lago. Spostandosi verso Nord, si apprezza l’aura di spiritualità emanata dai templi buddisti e dai Buddha giganti.

Quando andare

La Thailandia ha tre stagioni ben definite: da marzo a maggio c’è un caldo asciutto; da giugno ad ottobre c’è la stagione delle piogge, con un tasso di umidità superiore al 70% e frequenti rovesci; da novembre a febbraio il clima è un poco più fresco. Quest’ultimo è senza dubbio il periodo migliore per un viaggio nella penisola, a meno che non si vada nella zona meridionale, in cui i mesi migliori sono marzo, aprile e maggio.

Prima di partire visti e vaccinazioni

Non serve visto d'ingresso turistico per soggiorni inferiori ai 30 giorni ed ai 15 giorni in caso di varco di frontiera terrestre. È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di partenza. Nessuna vaccinazione è obbligatoria. E’ consigliabile portarsi dietro disinfettanti intestinali, antivirali ed antibiotici.

Come arrivare e trasporti locali

L'aeroporto principale è quello di Bangkok e per le tratte internazionali sono utilizzati voli di linea Thai Airways. Eppure sempre più turisti entrano in Thailandia via terra dai quattro valichi del confine malese, in treno da Kuala Lumpur o da Singapore ed anche dai valichi di frontiera stradali tra Thailandia e Myanmar, Laos, Cambogia. Le principali località della Thailandia sono collegate con voli interni della compagnia di bandiera e di compagnie locali. La rete stradale thailandese è in buone condizioni su quasi tutto il territorio ed è coperta da un efficiente sistema di trasporti. La rete ferroviaria collega le maggiori città del nord e del nord-est con Bangkok. In città ci si muove facilmente ed in maniera economica con i taxi, i tuk-tuk, la metropolitana panoramica sopraelevata Sky Train e quella sotterranea MRT.

Eventi

La Thailandia non essendo mai stata colonizzata da potenze straniere, è rimasta integra in tutte le sue culture e tradizioni popolari. I thailandesi hanno fama di essere la gente più allegra di tutta l’Asia, con un calendario di ricorrenze tra il sacro e il profano in cui ogni occasione è buona per festeggiare! Queste feste seguono il calendario lunare e sono legate per lo più ai rituali buddisti o bramani, oppure ai cicli della semina e del raccolto del riso. Loi Kratong Festival, o “Festival delle Luci” richiama tutta la popolazione lungo le rive di corsi d’acqua dove si mettono come omaggio alla Dea delle Acque migliaia di galleggianti ornati con candele, fiori ed incenso. Legato all’azione purificatrice dell’acqua è il Songkran Festival, con cui dal 13 al 15 aprile la Thailandia festeggia il Capodanno.

BANGKOK

KOH TAO

KOH SAMUI