Tangeri si erge in direzione dello stretto di Gibilterra. Ospita circa 200.000 abitanti; pur non essendo una città molto grande, è abbastanza caotica. Il suo clima è mite, con temperature che hanno una media di 20 gradi. Fu abitata dai Romani, dai Fenici, Arabi e, in epoca più moderna, da Spagnoli ed i Francesi. Si affaccia da una parte sull’Oceano Atlantico, dall’altra sul Mar Mediterraneo. Questo ha permesso alla cittadina di evolversi economicamente in pochi anni, soprattutto dopo il 1920, profittando della benevolenza economica e dei sussidi che arrivavano dall’Africa. Molti personaggi dello spettacolo, Italiani ed Europei, acquistando proprietà e pubblicizzando Tangeri come “luogo tranquillo per le loro ispirazioni artistiche”, hanno contribuito sensibilmente a pubblicizzarla, facendola emergere dal suo antico torpore turistico.
Da non perdere
Dopo gli anni 20, sono sorti molti musei che hanno raccolto, e continuano a raccogliere, testimonianze e frammenti di arte contemporanea. Molti scrittori, letterati e musicisti hanno fatto di questa città singolare la loro dimora, e le molte pinacoteche lo dimostrano.Da vedere i sontuosi giardini del Sultano e dal Palazzo Dar el-Makhzen, ricco di eccellenti decorazioni che danno un profumo d’oriente. Non distante è l’antica città di Caouèn, mentre tornando sulla costa lo stretto di Gibilterra, nella parte marocchina di Tangeri, offre scorci eccezionali della parte spagnola. Il mare è tutto da scoprire. E’ possibile fare escursioni subacquee di giorno nella zona dell’oceano Atlantico, più nervoso e affascinante, ricco di barriere coralline dai colori eccezionali, mentre alla sera è consigliata la balneazione nella zona del Mediterraneo. I tour operator e i villaggi disseminati sulla costa offrono costante assistenza ai neofiti delle immersioni.
Eventi
La zona della medina è caratterizzata dai molti mercatini in ogni periodo dell’anno.
-
Destination
Tour Location