Svizzera
Nel cuore delle Alpi, si trova questa graziosa nazione, divisa in diverse aree linguistiche e culture differenti ma che convivono tra di loro armoniosamente. Tipicamente conosciuta per la cioccolata, il formaggio, gli orologi a cucù, la Svizzera è un mondo a parte. Ordinata e cordiale, come i suoi abitanti, offre ai turisti luoghi e paesaggi da cartolina che sarà difficile dimenticare. Meta turistica già molto conosciuta e frequentata, soprattutto nel periodo invernale, continua a richiamare milioni turisti, che vogliono godersi una vacanza in un Paese tra i più civili del mondo.
DETTAGLI
-
Destination
Tour Location
Da non perdere
Dando scontato che rimarrete estasiati alla vista della bellissime montagne svizzere, già da moltissimi anni meta ambita soprattutto nel periodo invernale, consigliamo un tour che preveda la visita delle principali città e i maggiori centri. Cominciando da Berna, la capitale, consigliamo di visitare la parte vecchia, patrimonio dell’Unesco, caratterizzata dai suoi 6 km. di portici, dove trascorrere una piacevole giornata in giro per negozi o semplicemente godervi la vista di questa città bellissima sorseggiando una bibita. Basilea, alla importante città è la capitale artistica e culturale situata tra Germania e Francia. Ricca di musei, musica, arte e cultura in generale è veramente coinvolgente. Importante per le funzioni delle istituzioni umanitarie che ne hanno sede è Ginevra, situata nell'estremo lembo occidentale della Svizzera conosciuta anche come “città della pace”.
Quando andare
La Svizzera può essere visitata in qualsiasi periodo dell'anno. In estate si possono praticare attività all'aperto, mentre l’inverno è indicato per chi ama lo sci e l’alpinismo.
Prima di partire visti e vaccinazioni
i cittadini italiani possono visitare la Svizzera con la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. Consigliamo di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche. In Svizzera non esiste il servizio sanitario gratuito e in genere tutti i medicinali sono a pagamento. Tra gli stati membri dell'Unione Europea e la Svizzera esistono accordi reciproci per la prestazione dell'assistenza sanitaria di base. I cittadini degli stati membri dell'Unione Europea beneficiano di una copertura limitata, ma è bene che stipulino comunque un'assicurazione di viaggio o sanitaria privata. Le cure prestate dalla guardia medica negli ospedali pubblici sono coperti dalla Tessera Europea di Assicurazione Malattia.
Come arrivare e trasporti locali
I principali scali internazionali sono Zurigo e Ginevra, ma anche a Basilea, Berna e Lugano arrivano alcuni voli internazionali. I treni sono comodi per raggiungere la Svizzera e i pass ferroviari europei rendono il prezzo del viaggio abbastanza abbordabile. Gli autobus sono generalmente più lenti e meno confortevoli, anche se talvolta sono più economici. Entrare in Svizzera via terra è semplice, dato che vi sono veloci e ben tenute autostrade che la collegano a tutti i paesi confinanti. Se non si ha di tempo è possibile raggiungere la Svizzera anche su navi da crociera navigando lungo il Reno.
Eventi
A febbraio si festeggia il carnevale, o Fasnacht, in molte città ma soprattutto a Basilea dove è particolarmente scatenato con elaborate sfilate che cominciano alle 4 del mattino. Nel basso Vallese, da marzo a ottobre si svolgono combattimenti di mucche (Combat des Reines) per vedere qual'è la più adatta a guidare il gregge negli alpeggi estivi. Il celebre Festival Jazz di Montreux, durante il mese di luglio, attira i principali jazzisti del mondo. La Festa nazionale (1° agosto) è celebrata con fuochi d'artificio in tutto il paese e con la lotta svizzera nella zona di Emmental a est di Berna. Il quarto lunedì di novembre la capitale ospita anche il famoso Mercato delle cipolle (Zibelmarit), nel quale i venditori occupano l'intero centro cittadino.