MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Fondata dai greci, ma popolata dagli etruschi, influenzata dagli oschi, arricchita dai romani, combattuta dai saraceni. Presa dai normanni e saccheggiata dai turchi: questa, in breve, la storia di Sorrento, città di circa 16 mila abitanti appollaiata lungo la costa nord-occidentale della penisola a cui dà il nome. Situata a una cinquantina di km da Napoli, capoluogo campano, Sorrento si sviluppa su un elevato terrazzamento di tufo, che viene fuori da una vegetazione lussureggiante e si apprezza a pieno nei giorni di sole che illumina un limpido mare. Ai suoi piedi un litorale frastagliato, costellato di spiagge e calette accoglienti, scivola verso il mare cristallino del golfo: è questo l’aspetto più affascinante di Sorrento, che attrae ogni anno migliaia di turisti e li fa innamorare. Ma il centro vero e proprio della città non è da meno, abbarbicato sul suo scoglio a circa 50 metri d’altitudine: qui le stradine strette e antiche si contorcono su sé stesse e accompagnano il visitatore in una passeggiata appassionante, alla scoperta delle piccole meraviglie cittadine. Uno degli edifici più imponenti di Sorrento è la cattedrale dei santi Filippo e Giacomo, realizzata nel XVI secolo ma restaurata completamente durante il XVIII secolo, scrigno ricco di opere d’arte pregiate e di reperti religiosi di grande valore.

Da non perdere

Il tour degli edifici di culto può continuare con la visita della Basilica di Sant’Antonio, sita nella centrale Piazza Tasso di fondazione antichissima, che conserva le reliquie del santo patrono della città oltre a diverse opere d’arte degne di nota. Tra i palazzi civili spicca invece il Sedil Dominova, uno degli edifici più eleganti e importanti di Sorrento, sede di alcune associazioni cittadine. Chi volesse addentrarsi nella storia delle origini sorrentine, potrà visitare il Museo Archeologico George Vallet, allestito all’interno di un bel palazzo dell’Ottocento immerso in un rigoglioso parco pubblico: qui una ricchissima collezione di reperti archeologici ritrovati lungo il Golfo di Sorrento fa bella mostra di sé, e accompagna il visitatore in un appassionante percorso attraverso i secoli. Dal centro cittadino si può godere di panorami straordinari sul Golfo di Napoli, con l’inconfondibile profilo del Vesuvio a suggellare l’orizzonte. I punti migliori per fotografie indimenticabili sono il giardino della Villa Comunale e il Belvedere del Museo Correale di Terranova. Come regola generale la mattina è il momento migliore per avere risultati eccezionali nelle fotografie, mentre il pomeriggio il paesaggio è in controluce, ma diventa affascinante per i contrasti, al tramonto. Da vedere anche il Museo Bottega della Tarsia Lignea, dove stupendi esemplari di tarsie lignee illustrano una tradizione molto importante per l’economia cittadina di un tempo. Sorrento è una località perfetta per compiere escursioni lungo le mete principali della Penisola Sorrentina. Ci sono percorsi per escursionisti che possono esplorare i percorsi sui monti Lattari, compresa la cima del Monte Faito. Per chi ama una vita più comoda ci sono le rilassanti escursioni in barca per scoprire gli angoli più remoti e nascosti della costa che va da Marciano alla Punta Campanella e da questa fino alla costiera amalfitana. Altre escursioni si possono effettuare a Capri, con classica visita ai faraglioni e la Grotta Azzurra, come molto gettonate sono del resto le gite ad Ercolano e Pompei.

Eventi

La tradizione più genuina sopravvive anche nelle manifestazioni e nelle feste popolari che periodicamente vengono organizzate a Sorrento nel corso dell’anno: ad esempio la Fiera di Sant’Antonio è un importante mercato di merci varie che si tiene verso metà febbraio e dura due giorni. Per l’occasione le strade della città si riempiono di bancarelle, ricche di oggetti artigianali, piante, fiori e specialità culinarie tipiche della zona. L’evento religioso più sentito e atteso è invece la processione del Venerdì Santo, che viene rivissuta nel corso dei secoli sin dal medioevo. Infine, Sorrento è sede di una celebre rassegna dal nome “Incontri Internazionali del Cinema”, giunta nel 2008 alla sua 43° edizione.

Tour Location