Slovacchia
La Slovacchia è un piccolo paese dell’Europa centrale, dichiarato indipendente dal 1993. La posizione centrale della Slovacchia ha permesso il suo sviluppo passato: crocevia di rotte commerciali, ha fatto parte della Grande Moravia, dell’Impero Asburgico, di quello ungherese e della Cecoslovacchia. La capitale Bratislava vanta pertanto un ricco patrimonio storico in cui coesistono diversità culturali: basti pensare che è stata la capitale del Regno d’Ungheria e nella sua cattedrale di San Martino sono stati incoronati monarchi ungheresi e regnanti asburgici. In Slovacchia non mancano le attrazioni e i luoghi da visitare: castelli di origine medievale, borghi storici, terme e paesaggi incontaminati. Dal punto di vista naturalistico, qui ci sono innumerevoli grotte e gole, le montagne più alte del centro-est Europa e ben nove parchi nazionali con flora e fauna tipiche.
DETTAGLI
-
Destination
Tour Location
Da non perdere
La Slovacchia racchiude un patrimonio di natura, storia e cultura. Il Paese è ospitale e conserva forti tradizioni popolari che affascinano i turisti. Bratislava è raccolta attorno a Starè Mesto, il piccolo e compatto centro storico, chiuso al traffico, zeppo di locali e sempre animato. Il Castello, dall’alto della collina domina la città e il Danubio, costeggiato da sentieri boscosi. Altra costruzione medievale ben conservata è il Castello di Bojnice, edificato nel XII secolo. Al suo interno si trova il museo più popolare della Slovacchia, con le sue meravigliose sale. Le chiese in legno sono tipiche di queste zone, come quella protestante di Tatranská Javorina, immersa in un delizioso paesaggio montano ricco di pinete. Il corpo della chiesa e il campanile sono stati costruiti completamente in legno senza fondamenta né chiodi. Purtroppo attualmente restano solo 50 delle 300 chiese in legno presenti un tempo in Slovacchia. Altre strutture interessanti sono gli Skansen, musei all'aperto tra cui spicca quello di Vlkolinec, Patrimonio dell’Umanità. Un intero paese in cui gli abitanti vivono in maniera tradizionale, praticando arti e mestieri antichi e mostrando il loro stile di vita ai visitatori. Il territorio slovacco è ricco di bellezze naturali. I Monti Tatra sono la catena montuosa che divide la Slovacchia dalla Polonia, nota come “la più piccola catena d’alta montagna del mondo” perché lunga soltanto 26 km ma con un’altitudine di oltre 2.600 m. Qui si possono fare escursioni tra il verde e i numerosi laghi, avvistando camosci, cervi e marmotte, e ovviamente si trovano diverse località sciistiche.
Quando andare
L’estate è decisamente la stagione migliore per affrontare un viaggio in Slovacchia. In pianura, e quindi anche a Bratislava, i mesi di luglio ed agosto sono afosi, ma nel resto del Paese le notti sono fresche anche nei periodi più caldi. In pianura e nel fondovalle nei mesi caldi ci sono frequenti temporali di breve durata.
Come arrivare e trasporti locali
L'aeroporto MR Štefánika di Bratislava è collegato con tutti i Paesi dell’Unione Europea, tramite i voli delle compagnie SkyEurope, Czech Airlines e Slovak Airlines. In autobus la Slovacchia è facilmente raggiungibile con Eurolines, che mette in collegamento Bratislava con la maggior parte delle città europee, tra cui Londra, Monaco e Vienna. Nella capitale arrivano anche treni diretti da Praga, Mosca, Budapest, Kiev, Vienna e Varsavia. Una volta arrivati, è possibile prendere i pullman dalla compagnia di trasporto Slovenská autobusová doprava per spostarsi da una città all'altra. Anche la rete ferroviaria offre un servizio economico ed efficiente. Un’alternativa molto valida è muoversi autonomamente in auto, moto o in bicicletta perché il Paese è piccolo e le strade sono poco trafficate.
Eventi
Le principali festività sono quelle di carattere religioso, come le feste natalizie e le celebrazioni per la Festa dei Santi Cirillo e Metodio, che si celebra il 5 di luglio ed è molto sentita in tutto il paese. Ogni regione ha poi le sue feste popolari. Nel periodo estivo a Bratislava si tengono eventi interessanti, come il Festival dei Canti Popolari e il Festival Jazz. A settembre a Kosice c’è una bellissima Festa della Vendemmia.