MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Singapore

L’ isola di Singapore e il suo arcipelago, formato da 63 isolotti, sono situate nel cuore della Cina meridionale, collegate al continente tramite due ponti. Questa città-stato è diventata una metropoli multietnica e piena di grattacieli, definita la “Manhattan del Pacifico”, con mirabolanti e spropositate attrazioni. Iniziamo dalla Singapore Flyer: con i suoi 165 m è la ruota panoramica più grande d’Oriente. Il Marina Bay Sands è una struttura formata da 3 enormi grattacieli, congiunti ai vertici da un’enorme terrazza a forma di nave, lo SkyPark, che offre una vista incredibile sullo skyline metropolitano, oltre ai pub, ai ristoranti, alle discoteche e alla celebre piscina a sfioro. I Gardens by the Bay sono sfavillanti di luci grazie ai Super Trees, giardini verticali ad alta quota tra i 25 e i 50 metri d’altezza, in cui è possibile trovare una varietà sterminata di piante e fiori. Qui si può camminare sulla OSCB Skyway, passerella aerea tra gli alberi, o degustare la cucina del luogo nei ristoranti come il Peach Garden Noodle House o il Supertree Dining. I turisti amano percorrere Marina Bay perché è la strada che passa da Helix Bridge, il ponte ipertecnologico il cui design si ispira alla forma del DNA.

DETTAGLI

LINGUA

Malese, inglese, cinese, tamil

RELIGIONE

Buddismo 33%, cristianesimo 18%, atei 17%, islam 15%, taoismo 11%, induismo 5%

VALUTA

Dollaro di Singapore

FUSO ORARIO

Otto ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

230v, 50 Hz

UTC +8

Tour Location

Da non perdere

Il nucleo coloniale di Singapore è Padang, che ospita alcuni simboli dell'imperialismo britannico. Singapore è una città in cui coesistono svariate etnie, alcune raccolte intorno al proprio quartiere di riferimento, come ad esempio il caratteristico e popoloso Chinatown; l'arabo Kampong Glam, in cui i locali non servono alcolici ma si può fumare il narghilè; Little India il cui centro, Serangoon Road, è una delle più antiche vie di Singapore, con templi indù come quello di Sri Veeramakaliamman, dedicato alla dea Kalì. Per gli appassionati di opera e lirica impedibili sono il Theatre and Concert, l'Orchestra Filarmonica, mentre per soddisfare il palato ricordiamo che Singapore è la capitale mondiale dello Street Food. Una volta qui non si può fare a meno di raggiungere, in bus o in monorotaia, l’isola di Sentosa, collegata a Singapore attraverso un ponte. Qui sono radunate tantissime attrazioni e divertimenti: l'acquario più grande al mondo che incanta con i suoi fondali, il SEA Aquarium; i giochi d’acqua di Adventure Cove Waterpark, Pawan e Siloso; gli Universal Studios, un parco tematico dedicato ai più celebri film d’animazione.

Quando andare

Potete scegliere qualsiasi periodo per un viaggio a Singapore: il clima è invariabilmente umido e piovoso. Senza dubbio i mesi con maggiori precipitazioni sono quelli che vanno da novembre a gennaio. Da marzo a settembre c'è però maggiore afa, senza un alito di vento. Le temperature medie si aggirano intorno ai 31°C diurni e 24°C notturni.

Prima di partire visti e vaccinazioni

La maggior parte dei cittadini occidentali non necessitano di un visto per soggiorni inferiori ai 90 giorni. Il passaporto deve avere validità residua di 6 mesi dalla partenza. E’ obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori che abbiano transitato per più di 12 ore nell'aeroporto di un Paese in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione. Previo parere medico possono essere valutate le vaccinazioni contro l'epatite A e B. Prima della partenza si consiglia di stipulare una polizza assicurativa che copra non solo le eventuali spese mediche, molto costose a Singapore, ma anche il rimpatrio aereo o il trasferimento in altro Paese del paziente.

Come arrivare e trasporti locali

La maggior parte dei voli atterrano nel Changi International Airport, l'aeroporto internazionale. Singapore è anche terminale meridionale del sistema ferroviario malesiano, per cui è collegato ottimamente con Kuala Lumpur. Oltre al treno, per andare o venire dalla Malaysia ci sono autobus, traghetti e persino taxi. Anche i trasporti pubblici in città sono efficienti e di vario tipo: metropolitana MRT, autobus e taxi muniti di tassametro. Non mancano i mezzi sull'acqua: traghetti o piccole imbarcazioni dette bumboats.

Eventi

Singapore è un metropoli multietnica, pertanto festività legate alle varie religioni sono all'ordine del giorno. Cercate di far coincidere la vostra visita con una delle diverse feste e manifestazioni del luogo. La prima nell'anno è il Capodanno Cinese , localizzata a Chinatown, che per l'occasione si veste di luci e colori. I musulmani celebrano il mese di Ramadan, l’importante Aid al-Adha (festa del sacrificio di Abramo, che Allah evitò sostituendo il figlio con un montone) e l’Aid-Milad-an-Nabi, in cui si commemora la nascita di Maometto. Thaipusam è una spettacolare festa indù che si tiene verso febbraio; in aprile e maggio c'è la festa del Vesak che commemora la nascita, l'illuminazione e la morte del Budda. La Festa della Barca del Drago, tra maggio e giugno vi darà la possibilità di ammirare le regate che attraversano Marina Bay. Molto interessante per le buone forchette il Festival del Cibo di Singapore.