MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Shanghai, considerata la, è la città più popolosa della Cina e la terza nel mondo, sorge sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang. In cinese Shanghai significa “sul mare”, infatti la città si affaccia sul Mar Cinese Orientale. Nota anche come “Perla d’Oriente”, “Parigi d’Oriente” o “Regina d’Oriente”, è la capitale economica del Paese ed un centro nevralgico finanziario e commerciale a livello mondiale. L’economia di Shanghai si è basata nell’ultimo ventennio sui servizi finanziari e bancari, sulle imprese di alta tecnologia e quelle manifatturiere, attirando a sé congrui investimenti internazionali. Questa crescita vertiginosa si coglie dalla massiccia presenza di grattacieli multiformi nel centro e nel distretto finanziario del quartiere di Pudong, che ospita molti uffici di società straniere. Shanghai è una metropoli caotica, sovraffollata e purtroppo inquinata, eppure è estremamente interessante esplorarla e scoprire la sua mescolanza di Oriente ed Occidente, scorgere i segni del passato, come la Città Vecchia con i suoi edifici a pagoda, nella modernità che impera.

Da non perdere

Oggi a Shanghai si trovano 300 siti di interesse turistico che la rendono una città ricca d’interesse. Il Tempio del Buddha di Giada, dal caratteristico colore giallo zafferano, risale ai primi decenni del Novecento e custodisce l’enorme statua di Buddha seduto, impreziosita da gemme. Oltre ad essa il museo conserva anche un altro Buddha di giada, più piccolo, disteso su un letto in legno rosso, e tre Buddha in oro placcato. La Città Vecchia è la zona più singolare di Shanghai, con i tipici tetti a pagoda ed il Padiglione del tè. Questo centro storico è un dedalo di viuzze e vicoletti pieni di negozietti e vecchi edifici, come il Tempio Chenghuangmiao. La Città Vecchia ospita anche i giardini del Mandarino, giardino tradizionale cinese di progettazione Ming. Microcosmo dove convivono in armonia vegetali, minerali ed animali, in vedute inquadrate dalle finestre dei palazzi come il Palazzo per Osservare i Monti e i Ruscelli, il Palazzo delle Tre Spighe o il Palazzo Sui Tang. Nella periferia sud di Shanghai si erge il tempio buddista più grande e frequentato della città: il tempio di Longhua. La parte più spettacolare della struttura è costituita dalla pagoda di sette piani, alta 40 metri, in legno e mattoni, risalente all’epoca Song del X secolo. Attrazioni turistiche moderne sono la Torre della televisione Perla d’Oriente, il Museo di Shanghai, il grattacielo Jinmao, il treno a levitazione magnetica ed il quartiere Bund. I maestosi edifici lungo il Bund, definito “galleria dell’architettura internazionale moderna”, nascono dallo sviluppo urbano in un’armoniosa contaminazione di stili, rappresentativa degli scambi culturali fra Cina ed Occidente.

Eventi

A Shanghai si tiene la Festa di Primavera o Capodanno cinese più importante dell’intera Cina. Tutta la metropoli lo festeggia con fuochi d’artificio, sfilate di dragoni e leoni danzanti. Nel mese di aprile si svolge la Festa del tempio Longhua, una delle più antiche celebrazioni della Cina orientale. Altri eventi come il Festival Internazionale d’Arte, il Festival Internazionale della Cultura del Tè ed il Festival Internazionale del Turismo attirano un numero sempre più cospicuo di visitatori locali e stranieri.

Tour Location