MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Scozia

Spazi aperti e selvaggi, oscuri laghetti, ma anche paesaggi aggraziati, paesini di pescatori, belle località di mare e città piene di vita: questa è la Scozia. Dai cerchi di monoliti preistorici delle Orcadi al nuovo palazzo del parlamento in costruzione a Edimburgo, la storia della Scozia copre un arco di tempo di ottomila anni. Anni segnati da invasioni e indipendenza, guerre e sommosse religiose, intrighi e asservimento. Un tale passato ha lasciato il segno nell’anima della nazione, oltre che nel paesaggio, e ha contribuito non poco al fiero senso di orgoglio che gli scozzesi hanno oggi di sé stessi e del loro paese. La Scozia attrae moltissimi turisti per la grande scelta di attività di cui è ricco il territorio, così piccolo e così accessibile: dagli svaghi e dai divertimenti cosmopoliti delle animatissime città, alla grande quantità di manifestazioni artistiche e culturali che si svolgono su tutto l’arco dell’anno, i motivi per visitare il paese sono numerosi.

DETTAGLI

LINGUA

L'inglese è la lingua ufficiale. Si parla anche il gaelico nella zona occidentale.

RELIGIONE

Il 57% della popolazione è protestante, il 13% è cattolico

VALUTA

Sterlina scozzese e inglese

FUSO ORARIO

La stessa ora del meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

240V, 50HZ

Tour Location

Da non perdere

Punto di partenza obbligatorio per chi arriva per la prima volta in Scozia è Edimburgo, la città più ricca di opere d'arte della Gran Bretagna dopo Londra. Formata da due distinte città, la Old Town dominata dal castello, e la neoclassica New Town, conserva musei ed edifici storici di sicuro interesse. Holyroodhouse è sede del Parlamento scozzese e residenza estiva della regina Elisabetta II. Nei pressi di Edimburgo sorge il castello di Linlithgow. Qui, nel 1542, nacque Maria Stuarda, la regina che regnò sulla Scozia nei tragici anni delle lotte di religione tra cattolici e protestanti. Altra magnifica città è Glasgow, motore dell'economia scozzese. Nei dintorni di Glasgow è anche da vedere il Loch Lomond, il più vasto e uno dei più bei laghi scozzesi. Il lago più famoso è invece il lago di Loch Ness abitato, secondo la tradizione, da una misteriosa creatura marina che gli scozzesi chiamano affettuosamente Nessie. Tra le isole scozzesi più suggestive quella di Skye, grazie al tormentato spettacolo offerto dalle Cullin Hills. Da non perdere assolutamente una visita al trittico Mull-Iona-Staffa. Mull è un'isola verdeggiante che si attraversa per raggiungere Iona, culla della cristianità scozzese. Ad ovest di Mull e facente parte sempre delle Ebridi Interne, lo scoglio disabitato di Staffa affascina per la sua grotta e le fantastiche formazioni esagonali di basalto. Di tutt'altro genere l'isola di Arran, vero paradiso naturalistico a causa del suo mite clima. Qui si trovano i sei cerchi megalitici di Machrie Moor, uno dei luoghi archeologici più interessanti di Scozia.

Quando andare

Il periodo più adatto per visitare la Scozia va da maggio a ottobre.

Prima di partire visti e vaccinazioni

Per i cittadini dell'U.E. sono sufficienti il passaporto o la carta di identità validi.. Non è richiesta alcuna vaccinazione, l’importante è sempre avere con se la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).

Come arrivare e trasporti locali

Dall'Italia è possibile giungere direttamente in Scozia atterrando agli aeroporti di Glasgow e Edimburgo, facendo scalo invece è Londra la principale tappa. Dagli aeroporti di Heathrow e Gatwick, collegati con le principali città mondiali, si possono raggiungere ogni giorno gli aeroporti Glasgow, Edimburgo, Aberdeen e Inverness. Alternativa è effettuare una crociera nel mare del nord per visitare l’intero Regno Unito e i suoi isolotti. All'interno del paese ci si può muovere con un’efficiente e capillare servizio dei pullman, lo stesso vale per i treni, infatti se intendete spostarvi con questo mezzo vi consigliamo di acquistare lo Freedom of Scotland Travelpass che vi permette di viaggiare illimitatamente su tutta la rete ferroviaria e su vari bus.

Eventi

In Scozia vi sono numerosissime occasioni per assistere a manifestazioni di alto livello dedicate alla musica, al jazz, al cinema, all'ippica, alle bande di cornamuse, al golf e chi più ne ha più ne metta. Non potendo segnalarle tutte ve ne indichiamo alcune tra le più rappresentative. A fine gennaio, a Glasgow, si tiene il Celtic connections, festival di musiche tradizionali; il 30 gennaio, alle Shetland è il momento dell'Up helly aa, il Festival vichingo del fuoco, mentre a febbraio, a Inverness, il Music Festival è dedicato a danze e musiche. In aprile, un Festival della danza si tiene pure alle isole Orcadi mentre a fine maggio è la volta, sempre alle Orcadi, di un Festival folk. Il 30 aprile a Edimburgo, il Beltane Fire Festival (Festival del fuoco) celebra l'arrivo dell'estate mentre il mese successivo (maggio) a Dumbarton potrete assistere al campionato di bande di cornamuse (Scottish pipe band campionship) anche se quello più importante di tutti si tiene ad Inverness a fine luglio. Se vi trovate in Scozia durante l'estate cercate di non perdere a fine luglio i giochi delle Highlands. Queste competizioni venivano, nei tempi passati, organizzate dai capi clan per misurare le capacità atletiche ed artistiche degli uomini che poi avrebbero avuto al loro servizio. In vasti spiazzi erbosi si radunano highlanders che si esibiscono in danze popolari (danza delle spade) e giochi talvolta molto particolari. Infine il Festival di Edimburgo ha ormai raggiunto fama internazionale. Dal 3 al 25 agosto, per 3 settimane, è un susseguirsi di opere, concerti, balletti, pezzi teatrali, tutti di altissima qualità; non mancano proposte alternative quali spettacoli di mimo, teatro d'avanguardia, canzoni ecc. Più famoso di tutto è però il Military Tattoo, una parata militare in cui i reggimenti scozzesi si sfidano suonando le loro cornamuse nel corso di una splendida parata che si svolge ai piedi del Castello di Edimburgo.

IVENGORDON

LERWICK

EDIMBURGO