MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Savona, punto strategico per chi desidera esplorare la Riviera delle Palme o spingersi verso il vicino confine francese, grazie alle numerose vie di comunicazione che la toccano non è difficile raggiungerla, e gustare a pieni polmoni la sua brezza salmastra e l’atmosfera accogliente. Lungo la Riviera Ligure di Ponente, alla confluenza dei torrenti Lavanestro e Letimbro, il comune di Savona è incorniciato da un entroterra verdeggiante e un agglomerato di spiagge suggestive, tutte insignite della Bandiera Blu del mare pulito nel corso degli ultimi anni. Oltre alle numerose spiagge lambita dall’acqua limpida e accarezzate dal vento, Savona offre un centro storico interessante, ricco di veri e propri capolavori architettonici e artistici che vale la pena di ammirare. Da vedere è certamente il Duomo, innalzato verso la fine del Cinquecento ma modificato nel corso dei secoli successivi. Del 1886, infatti, è la ricca e imponente facciata in stile barocco, mentre all’interno si trovano alcune splendide sculture rinascimentali e una serie di piccole cappelle, la più importante delle quali, la Sistina, venne fatta costruire da Papa Sisto V della Rovere. Usciti dalla chiesa , si può raggiungere l’antica Via Paleocapa, la principale via del centro, costellata dai portici e molto frequentata sia d’estate che d’inverno. Lungo il percorso ci si imbatte nel Palazzo dei Pavoni, in stile liberty, del 1912, e poco dopo si incontra il palazzo della Rovere, oggi sede del tribunale, progettato dal Sangallo per il già citato Papa ma rimasto incompiuto. Fermandosi nei pressi del palazzo e dando un’ occhiata nei dintorni, si possono cogliere le cime delle numerose torri medievali, tra cui spicca la Torre del Brandale del XII secolo, mentre continuando sulla via si arriva nel grande Piazzale Eroe dei due Mondi. Qui si apre il giardino pubblico della città, con uno spettacolare scorcio panoramico sul resto di Savona e sul litorale ligure.

Da non perdere

Aguzzando la vista si scorge, alla sommità di un’altura poco lontana, ciò che resta dell’antica Fortezza del Priamar, realizzata tra il 1542 e il 1543 sulle rovine di un vecchio quartiere della Repubblica di Genova. Oggi, all’interno del maniero, sono allestiti il museo archeologico, il museo d’arte contemporanea Sandro Pertini e il Museo Renata Cuneo. Interessante, infine, è la Pinacoteca Civica, costruita nella seconda metà dell’Ottocento dopo la soppressione degli ordini religiosi da parte di Napoleone, con lo scopo di conservare le opere d’arte possedute dai conventi della zona. All’interno sono in visione opere pregiate di Taddeo di Bartolo, Vincenzo Foppa,Giovanni Mazzone e vari dipinti di scuola genovese del Seicento, oltre a una bella raccolta di ceramiche dipinte.

Eventi

Una buona occasione per conoscere appieno il vero spirito della città è assistere a una delle feste popolari e delle manifestazioni che, nel corso dell’anno, si tengono a Savona. Molto seguita dalla popolazione locale è la Processione del Venerdì Santo, che si svolge una volta ogni due anni e prevede la sfilata delle cosiddette “casse” dal Duomo alla piazza del Comune. Le casse sono statue lignee di grande valore, conservate negli oratori cittadini che , in questa occasione vengono benedette, insieme alla fola che assiste all’evento. Tra le fiere popolari si ricordano la Fiera di san Bartolomeo del 10 settembre, dedicata all’agricoltura e al bestiame; la Fiera di Santa Lucia del 13 dicembre, una suggestiva festa di mercatini che anticipa l’arrivo del Natale, infine la Fiera di Santa Rita, nel mese di maggio, con la vendita di merci varie e soprattutto delle tradizionali rose.

Tour Location