MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Santorini è ciò che rimane di una vasta isola sprofondata a seguito dell’esplosione di una grande vulcano che la dominava, da questo evento naturalistico, la leggenda riportata da Platone secondo cui Santorini fosse la mitica Atlantide; di fronte all’ampia baia a forma di mezzaluna che è rimasta, si trovano gruppi di isolotti originati dalle correnti laviche delle varie eruzioni. Oggi l’isola è una delle mete più ambite del turismo estivo, attirato principalmente dagli straordinari colori dell’isola, dal nero caratteristico della sabbia vulcanica, dal rosso delle falesie circostanti e dallo splendido colore delle limpide acque. Il tramonto di Santorini viene inoltre considerato uno tra i più celebri al mondo osservabile sia dalle terrazze della cittadina di Firà sia dal monte Profitis, dal quale è possibile ammirare il “raggio verde”, l’ultimo raggio emesso dal sole prima di scomparire all’orizzonte.

Da non perdere

Di rilevante importanza l’area archeologica. Gli scavi hanno rinvenuto un villaggio di età Minoica sepolto dall’eruzione del vulcano. Sono stati riportati alla luce strade, edifici, l’agorà, un ginnasio, una basilica di età ellenistica, ed un superbo tempio di Apollo del VII secolo ricavato dalla roccia. capoluogo dell’isola è Thira, attualmente costituita da caratteristiche case bianche contornate da una miriade di stradine e da numerose chiese ortodosse con cupole dipinte di colore azzurro. Oltre ad essere il capoluogo dell’isola è anche il luogo più affollato e quello che offre le maggiori opportunità di shopping, di divertimento serale e di ristoranti. Altra cittadina dell’isola meno frequentata turisticamente è Oia che viene paradossalmente considerata più bella del capoluogo stesso grazie principalmente alle sue caratteristiche case bianche dalla forma improbabile contornate da una miriade di stradine e dalla baia chiusa dalla scogliera che rivela la forma del cratere. Consigliamo inoltre una visita alle dimore troglodite di Ia e al convento di Firostefani dove vengono conservate superbe icone.

Eventi

Non si segnalano manifestazioni artistiche, folcloristiche e culturali di particolare interesse tutte le feste sono pertanto legate alle ricorrenze religiose quali: la Festa di san Basilio che si festeggia durante il mese di gennaio e si celebra l’inizio del nuovo anno . La Festa dell’indipendenza che si festeggia durante il mese di Aprile con processioni per le vie della città, per la celebrazione della Pasqua e la Festa di San Nikolas, che si festeggia il 6 di Dicembre dando inizio alle celebrazioni natalizie.

Tour Location