È l’Isola più piccola al mondo ma è anche la più multietnica dell’arcipelago delle Antille, grazie alle tante influenze straniere, soprattutto quelle francesi e olandesi, infatti i due terzi dell’isola sono tecnicamente una parte d’Europa e della Comunità europea, la restante zona è olandese e fa parte del territorio delle Antille olandesi, ma non è considerata come territorio europeo. Sull’isola dell’amicizia, questo il soprannome, si parlano tante lingue e la vita scorre tranquilla. Come tutte le altre isole dell’arcipelago, offre ai turisti splendide spiagge, baie tranquille e appartate, infinite possibilità di attività sportive, ma anche vivace vita notturna con i suoi tanti e ottimi ristoranti dalle cucine più svariate, i casinò e i locali notturni. Saint Marteen è anche facile da raggiungere, soprattutto con navi da crociera, dato che è un importante punto di accesso alle altre destinazioni dei Caraibi orientali.
Da non perdere
Sulla costa occidentale, oltre Simpson Bay, sorge Marigot, con un centro storico fatto di graziose case in legno. Sulla strada interna per Philipsburg, la capitale olandese, si incontra il Boundary Monument, eretto sul Mount Des Accords, nel luogo dove fu siglata la spartizione dell’isola. Di fronte a Philipsburg c’è Great Bay, una mezzaluna di sabbia lunga circa un chilometro e mezzo. Oltre il promontorio di Fort Amsterdam, c’è l’intima Little Bay. Geneva Bay, raggiungibile a piedi da Guana Bay è una straordinaria piscina naturale. Anche Cay Bay è suggestiva, con fondali incantevoli per praticare snorkeling, e poco frequentata. La località più in voga dell’isola è la variopinta Baie Orientale, che si affaccia sull’ Atlantico. Davanti a Grand Cayes emergono le due isolette di Pinel e di Tintamarre, con la spettacolare Baie Blanche, raggiungibili in barca da Cul de Sac. L’intera zona settentrionale e orientale dell’isola è Riserva Marina. All’interno di Etang aux Poissons si trova il Quartier d’ Orleans, il più antico insediamento francese dell’isola, inserito nella vegetazione. Vicino a Grand Case c’è la vecchia piantagione di Mount Vernon, dove è possibile conoscere le antiche tecniche usate per la lavorazione del cotone, del caffè e dello zucchero.
Eventi
Nella zona francese il carnevale è l’unico evento più divertente e bello, mentre nella zona olandese si svolgono la maggior parte delle manifestazioni dell’isola. Tra febbraio/marzo potrete assistere all’incoronazione della Regina del Carnevale con tante sfilate in costume, balli e concerti. Altro evento molto atteso è il Giorno della Concordia, a novembre, dedicato alla pacifica convivenza tra le due comunità. A marzo, l’annuale Heineken Regatta vede giungere nelle acque dell’isola numerosissime imbarcazioni, mentre a giugno i pescatori si danno da fare con amo, lenza e piombini nel corso della gara a inviti Marlin Open de St Martin.
-
Destination
Tour Location