MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Romania

Da un po’di tempo a questa parte, sono molti i viaggiatori che scelgono la Romania come loro meta turistica. La varietà dei paesaggi qui è davvero vasta: dagli scenari della Transilvania, a località turistiche e in voga, a città medievali e moderne allo stesso tempo. Dopo il regime comunista di Ceausescu, purtroppo non tutto il Paese ha avuto la possibilità di reagire, infatti il nord della Romania è ancora molto povero e caratteristicamente bucolico, ma sarete sicuramente colpiti dalla grinta della popolazione che cerca di riscattarsi da questa situazione. Un viaggio in Romania offrirà l’occasione di scoprire usi, costumi e tradizioni secolari.

DETTAGLI

LINGUA

Romeno, ungherese (in Transilvania), inglese tedesco

RELIGIONE

70% rumeno-ortodossa, 3% rumeno-cattolica, 3% cattolica di rito greco (uniate), 6% protestante, 18% non affiliati

VALUTA

Leu rumeno

FUSO ORARIO

Due ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

220V, 50Hz

Tour Location

Da non perdere

La capitale, Bucarest, soprannominata la piccola Parigi per la somiglianza urbanistica con la capitale francese, sarà in grado di offrirvi una coinvolgente vita sociale, culturale e ricreativa. Suggestive anche la città di Sighisoara e Brasov, dall'aspetto medievale e circondate dalle colline della Transilvania, dove non si può non andare a visitare il famigerato castello di Dracula. Per gli amanti delle escursioni, da non dimenticare che il Paese e attraversato dai Carpazi. Tra le sue insenature compaiono dei laghetti dove è possibile rilassarsi e godersi una giornata in piena natura. Ma un viaggio in Romania è anche tanto mare e sole. Infatti Costanza, sul mar Nero, oltre ad essere il principale porto del Paese, da cui partono splendide navi da crociera per numerose altre destinazioni, è anche la maggiore località turistica, dove il divertimento è assicurato.

Quando andare

I mesi migliori per visitare la Romania sono sicuramente maggio e giugno seguiti da settembre e i primi di ottobre. Prima di partire visti e vaccinazioni: I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono viaggiare in Romania con la carta d'identità valida per l'espatrio per soggiorni che non superano un mese; per permanenze superiori ai 30 giorni è invece necessario essere in possesso del passaporto con una validità residua di sei mesi. Vaccinazioni consigliate: epatite virale A, epatite virale B, encefalite da zecche, febbre tifoide, rabbia. Consigliamo di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.

Come arrivare e Trasporti locali

La Romania è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi disponibili. A Otopeni, l’aeroporto internazionale di Bucarest arrivano la maggior parte dei voli. Come citato prima, il principale porto della nazione è Costanza dove attraccano, soprattutto nei mesi estivi, la maggior parte delle navi da crociere che arrivano da tutta Europa. All'interno delle città, i rumeni come la maggior parte dei visitatori preferiscono effettuare gli spostamenti in taxi, ce ne sono tantissimi e sono particolarmente folkloristici ed economici. Nella capitale ci sono anche servizi di tram, metropolitana e autobus, questi ultimi sconsigliati perché sono sempre molto affollati.

Eventi

In Romania si svolgono, durante tutto l’anno, tantissime feste tradizionali, molte delle quali non vengono pubblicizzate per conservare la loro autenticità, ma basta informarvi sul posto e sarà facilissimo parteciparvi. Tra le numerose festività fisse ricordiamo il Pellegrinaggio della Domenica di Pentecoste a Szekely, la più grande festa tradizionale e religiosa dell'anno, in Miercurea Ciuc. La fiera di Fundata, una festa tradizionale che originalmente serviva ai pastori per trovare moglie, ha luogo in giugno a Fundata. In luglio vengono organizzati concerti internazionali di musica da camera a Brasov e a Bran. In agosto, a Sighisoara, hanno luogo le Giornate medievali, due settimane di appuntamenti con l'arte, l'artigianato e la musica medievali; sempre ad agosto ricordiamo l'Hora de la Prislop, un festival di danze sfrenate al Passo di Prislop. In settembre, a Bran e nei suoi dintorni, si tiene il festival di Sambra, una manifestazione pastorale che festeggia la transumanza delle greggi dalle montagne. A dicembre, infine, ha luogo il festival natalizio De la Colind la Stea, a Brasov.

Costanza