MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Roma è la Capitale della Repubblica italiana; gli appellativi che le sono stati dati nel corso dei suoi tre millenni di storia sono diversi da “Caput Mundi” a “Città Eterna”, passando per “Urbe”. Edificata su sette colli (Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio) e percorsa dai fiumi Tevere e Aniene, Roma attualmente è una delle maggiori capitali europee per estensione del territorio, con una fusione inconsueta per il mondo occidentale tra il tessuto urbano e la campagna circostante. Sede della Città del Vaticano, è l’unica città al mondo a ospitare al suo interno uno stato straniero. Simboli immortali della Città Eterna sono il Colosseo, il più grande anfiteatro romano inserito tra le sette meraviglie del mondo moderno, e il Cupolone, la cupola della basilica di San Pietro in Vaticano che svetta sulla città.

Da non perdere

Culla della civiltà occidentale, Roma è una città che attrae ogni anno più di 16 milioni di visitatori, grazie alla sua atmosfera unica. Luogo ammaliante che conserva intatto il fascino delle epoche che ha attraversato: dallo splendore dell’Impero Romano alla sontuosità dell’epoca barocca, fino ad arrivare al rigore dell’architettura razionalista fascista. Il centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella Città e la Basilica di San Paolo fuori le Mura, sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco perché testimonianza di tappe fondamentali nella storia dell’uomo. Nessun’altra città al mondo possiede un numero così elevato di siti ed opere storico-artistici di alto livello. Una passeggiata a via dei Fori Imperiali è un vero e proprio tuffo nel passato, nella vita cittadina dell’antica capitale dell’Impero, dove i fori erano le piazze principali in cui si teneva il mercato, si trattavano affari o sorgevano edifici pubblici. Il Colosseo, l’Anfiteatro Flavio, simbolo della città di Roma e dell’Italia intera, è il più grande monumento romano giunto fino alla nostra epoca. Il nome Colosseo deriva dal Colosso di Nerone, una gigantesca statua in bronzo, posizionata accanto all’anfiteatro, che non è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Dal Colosseo, attraverso via dei Fori Imperiali, si raggiunge Piazza Venezia, dove sorge il Vittoriano, imponente memoriale dedicato a re Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia e padre della patria. Roma non è soltanto la capitale dello Stato Italiano, è anche il centro nevralgico del mondo cristiano perché racchiude la Città del Vaticano. Piazza San Pietro accoglie i fedeli come se volesse abbracciarli con il suo colonnato ed è dominata della maestosa basilica, la chiesa più grande del mondo. Al suo interno sono custodite opere d’arte inestimabili, come la Pietà di Michelangelo. Poco lontano ci sono i Musei Vaticani, che raccolgono opere di ogni specie, epoca e provenienza: le stanze di Raffaello, i dipinti di Giotto, Leonardo e Caravaggio, le sculture del Bernini e, soprattutto, la Cappella Sistina. Altro emblema di Roma è la barocca fontana di Trevi, meravigliosa e talmente grande da occupare l’intera piazza realizzata appositamente per la sua costruzione. Il Pantheon, antichissimo luogo di culto pagano convertito in basilica cristiana, è un edificio circolare simmetrico, la cui enorme cupola è una delle più grandi mai costruite. Nell’annoverare le principali bellezze di Roma, non si può dimenticare le piazze della città, teatro di eventi ed avvenimenti che ne hanno fatto la storia. Le più note sono: la signorile Piazza Navona, Piazza di Spagna ai piedi della celeberrima scalinata di Trinità dei Monti e la vastissima Piazza del Popolo.

Eventi

Roma è una città da scoprire e da vivere attimo per attimo. Ogni giorno ci sono miriadi di eventi a disposizione di turisti e romani: concerti, mostre, spettacoli. Manifestazioni importanti sono: il Concertone del 1 Maggio, l’Estate Romana, l’Expo Tevere, la Notte Bianca, il Festival del Cinema, la Festa de Noantri, Roma Europa Festival.

Tour Location