MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Repubblica Dominicana

Cristoforo Colombo la battezzò Hispañola, il suo nome completo è Repubblica Dominicana, ma tutti la conoscono semplicemente come Santo Domingo. Per molti stranieri è un luogo di fuga, per altri semplicemente un posto dove trascorrere le sospirate vacanze, ma tutti concordano nel definirla un vero e proprio paradiso tropicale. Distese di palme accarezzate dal vento, lunghe spiagge di sabbia bianchissima, un mare cristallino dai colori cangianti e poi musica e danze a base di salsa e merengue, queste sono le prime immagini che vengono in mente pensando a quest’isola generosa situata nel cuore delle Grandi Antille. E la Repubblica Dominicana, risponde esattamente alle aspettative e all’idea un po’stereotipata che tutti noi abbiamo di ogni isola dei Caraibi. “La terra più bella che occhio umano abbia mai visto”: furono queste le parole che Cristoforo Colombo annotò sul diario di bordo il 5 dicembre 1492, quando avvistò l’isola che gli indigeni fino ad allora avevano chiamato Haiti, ovvero “la montuosa”. Quell’incontro segnò la storia dell’isola e dei suoi abitanti.

DETTAGLI

LINGUA

Spagnolo, inglese

RELIGIONE

75% Cattolici, 20% Protestanti, 3% Senza religione (atei e agnostici), 2% Altre religioni non cristiane (ebrei, buddisti, mussulmani, vodou, altro)

VALUTA

Peso dominicano

FUSO ORARIO

-4 ore rispetto al meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

220V

Tour Location

Da non perdere

Spettacolari spiagge bianchissime, mentre se si attraversa la bahia si giunge alla zona del parco nazionale Haitises, con una costa spettacolare, frastagliata di mangrovie e spiagge, il luogo scelto per una serie dell'Isola dei Famosi. Per i più temerari da non perdere un’escursione nella selvaggia foresta pluviale, dove ammirare tantissime specie di animali e uccelli. Tra le diverse località per vacanze nella Repubblica Dominicana segnaliamo: Punta Cana, Playa Bavaro, Boca Chica, Bayahibe, Juan Dolio., la Amber Coast, Playa Dorada, Sosua e Cabarete, Playa Dominicus, una splendida spiaggia corallina, le isole di Saona, Catalina e Catalinita, infine luoghi suggestivi come Alto de Chavòn, Rio Chavòn, Casa de Campo.

Quando andare

La temperatura media annuale oscilla fra i 20°C e i 30 °C. Il Paese è interessato da un clima caldo ed umido per tutto l’anno, per cui in qualunque periodo decidiate di andarvi sarà sicuramente un viaggio bellissimo.

Prima di partire visti e vaccinazioni

Per i turisti italiani, la carta d'identità o un passaporto valido per tre mesi oltre la data di ritorno sono necessari per i soggiorni inferiore a 90 giorni. Questa carta turistica (fornita dalle compagnie aeree, dal consolato domenicano o, più comunemente, presso l'aeroporto di arrivo) costa 10 dollari US. Non è necessario alcun vaccino.

Come arrivare e trasporti locali

La Repubblica Dominicana dispone di diversi aeroporti internazionali: Las Americas, a pochi chilometri da Santo Domingo, l’aeroporto di Higuey a Punta Cana, l’aeroporto di La Union a Puerto Plata e l’aeroporto di Punta Aguila a La Romana. A breve sarà disponibile anche l’aeroporto di Samaná. Dall'Italia non esistono voli di linea diretti per Santo Domingo, ma solo voli charter. La Air Santo Domingo che è l'unica compagnia aerea in servizio sulle rotte interne della Repubblica Dominicana ma anche con una crociera in questa terra meravigliosa sarà possibile ammirare gli ampi arenili di finissima sabbia bianca, le meravigliose barriere coralline e la natura selvaggia e incontaminata è una cartolina fatta di natura, bellezza e tranquillità. Terra ricca di storia e di fascino è la meta ideale per chi desidera una vacanza all’insegna del relax. E per quanti amano gli sport acquatici sono immancabili le immersioni, lo snorkeling e lo scuba diving nei meravigliosi fondali protetti dall’estesa barriera corallina.

Eventi

Nell'isola ha luogo una vivacissima festa durante l'ultima settimana di luglio e la prima di agosto: fulcro della manifestazione è il festival di merengue, che richiama a Santo Domingo i migliori ballerini del mondo e avvolge la città e i suoi dintorni nella musica e nella danza. Un altro festival dedicato a questo ballo si svolge a Puerto Plata nella prima settimana di ottobre. Se volete un po' di varietà nel ballo, non perdetevi i tre giorni del Festival della Musica Latina della capitale. Altre feste per le quali merita attraversare tutti i Caraibi sono il Festival Culturale di Puerto Plata, a giugno e della durata di una settimana, con concerti jazz, blues, merengue e folk in ogni angolo della città e, infine, l'Encuentro Classic, una spettacolare esibizione di windsurf.