MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Repubblica Ceca

Nata nel 1993 dalla scissione pacifica della Cecoslovacchia, la Repubblica Ceca non ha sbocchi sul mare ma ha molte attrattive artistiche e culturali riconosciute dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità. Costituita da due regioni principali, la Boemia e la Moravia, situate una ad ovest e l’altra a est, la Repubblica Ceca alterna un territorio montuoso, con antichi rilievi di bassa quota (1500-1600 m), a zone collinari e pianeggianti. La Moravia è attraversata in parte dall’Oder che passa per la Polonia e sfocia nel mar Baltico. Per quanto riguarda la flora, ci sono foreste di faggi, abeti rossi e querce con una fauna caratterizzata da molti mammiferi tra cui volpi, marmotte, cervi e cinghiali. Grazie a una legislazione antichissima risalente al XIV secolo in materia della salvaguardia del territorio vi sono numerose riserve e parchi naturali. La Repubblica Ceca attira ogni anni circa 7 milioni di turisti e offre numerose attrattive, seguendo un itinerario che passa per la capitale Praga fino ad arrivare ai numerosi castelli e roccaforti presenti sul territorio.

DETTAGLI

LINGUA

Ceco

RELIGIONE

Nessuna religione 34,2%, cattolica 10,3%, protestante 0,8%

VALUTA

Corona ceca

FUSO ORARIO

Un’ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

230 V, 50 Hz

UTC +1

Tour Location

Da non perdere

La storia, antica e recente, ha disseminato nel territorio ricco di verde della Repubblica Ceca un tesoro di preziose testimonianze architettoniche ed urbanistiche: borghi, castelli, palazzi, chiese, cattedrali, monasteri. Praga è generalmente meta di ogni viaggio nel Paese, capitale situata sulla Moldava, conquista per l’atmosfera e per i suoi tanti monumenti. La seconda città più suggestiva del Paese è la medioevale Cesky Krumlov, tra le più belle città storiche d’Europa, inclusa nella lista dei siti Unesco. Si trova nella Boemia meridionale ed ha una struttura urbanistica con vicoli e ponticelli, sotto i quali passa il fiume Moldava. Uno dei castelli più belli è senza dubbio quello di Hluboka. Pittoresco e romantico il Castello di Cervena Lhota, costruito su un'isola al centro di un piccolo lago e collegato alla terraferma da un ponte in pietra. Altre località da visitare sono: il castello di Krivoklat riserva naturale protetta dall'Unesco con le zone di caccia vicine, il centro medioevale e termale di Trebon, Pilsen, la città della birra e della cultura. Tra le aree naturali di maggior bellezza della Repubblica Ceca, c’è il Parco nazionale protetto dall'Unesco che comprende l’area boschiva dei Monti della Sumava, al confine con Austria e Germania. Ad ovest della famosa città termale di Karlovy Vary, c’è la Riserva Naturale di Soos, zona paludosa ricca di sorgenti termali e piccoli geyser, che ricorda un paesaggio lunare. Nella Boemia meridionale invece ci sono oltre 6.000 laghetti trasformati in vivai e il grande lago artificiale Lipno, definito il "mare ceco".

Quando andare

Il periodo migliore per visitare la Repubblica Ceca è senza dubbio l’estate perché le temperature sono più miti, soprattutto nei mesi di luglio ed agosto, mentre maggio, giugno e settembre possono essere più freschi.

Come arrivare e trasporti locali

La Repubblica Ceca è facilmente raggiungibile in aereo, in treno, in autobus oppure in automobile. Per quanto riguarda l’aereo, il Paese è servito sia dalle compagnie aeree di linea (Czech Airlines, Alitalia) che quelle low cost (Easyjet, Ryanair, Wizz Air, Smartwings, Vueling). L’aeroporto principale è ovviamente quello della capitale, che si chiama Prague–Ruzyně. Per spostarsi all'interno del paese, è possibile scegliere fra il servizio ferroviario e quello degli autobus che collegano le principali città. A seconda della destinazione, il pullman può essere più veloce del treno. La rete stradale è sviluppata e tenuta bene. Per essere indipendenti e scoprire anche mete meno battute, l'ideale è noleggiare un'automobile. La capitale si può visitare facilmente con i mezzi pubblici, molto efficienti, oppure anche a piedi. I taxi non sono convenienti perché le tariffe sono liberalizzate.

Eventi

Le festività religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: le feste natalizie, quelle pasquali e tutte le altre celebrazioni. Ogni giorno, da qualche parte nel Paese si festeggia un santo patrono! Festività laiche sono: la Festa dei lavoratori, che cade il 1° maggio; la Festa Nazionale, che ricorre l’8 maggio ed il Giorno dell’Indipendenza della Cecoslovacchia, che si festeggia il 28 ottobre. Sono tantissimi gli eventi interessanti, alcuni di profilo internazionale, in giro per il Paese: eventi sportivi, festival musicali e cinematografici, manifestazioni di intrattenimento.

PRAGA