Denominata al tempo dei romani con questo nome sicuramente particolare a causa della sua funzione di porto commerciale adibito soprattutto al trasporto del ferro, ecco come nacque Portoferraio, la cittadina più popolosa dell’Isola d’Elba e la seconda per estensione. Popolata da circa 12 mila abitanti, la città aderisce alla roccia nella parte nord-orientale dell’isola, dove sono abbondanti i giacimenti di metallo e a causa di questa elevata presenza di sostanze minerali particolari, il paesaggio brilla di una luce magica. La baia naturale che l’incornicia ci regala una scenografia suggestiva, Portoferraio se ne sta arrampicata alla sommità di un promontorio, come se si fosse arrampicata apposta godere della migliore vista sul mare. Le abitazioni, schierate con un certo gusto e un’eleganza semplice lungo la costa, hanno i colori del paesaggio: azzurro chiaro come l’aria tersa dell’isola, rosa pallido come l’alba che si specchia sull’acqua al mattino, verde tenero come gli arbusti che si lasciano agitare dal vento salato. Sui balconi, invece, possiamo ammirare le accese tinte dei fiori che ravvivano i toni neutri delle pietre, con cui sono costruiti i muretti e le stradicciole. Le fortificazioni medicee erette sono formate dalle pietre più antiche, arse dal sole di secoli e secoli, sono quelle che compongono la difesa dell’intera baia: realizzate per volere di Cosimo de Medici, le strutture principali sono il Forte Falcone, di dimensioni colossali, il Forte Stella dotato di un faro, e la Torre della Linguella. Per superare le mura imponenti, venendo dal porto e dirigendosi verso il centro, occorre percorrere una passeggiata incantevole che passa accanto alla famosa Villa dei Mulini: vecchia residenza ufficiale di Napoleone e della sua corte,dove si possono ancora trovare i mobili originali, le armi, i quadri e la biblioteca.
Da non perdere
Nel cuore di Portoferraio si distinguono diverse costruzioni religiose di grande pregio, tra cui spiccano la chiesa della Reverenda Misericordia e la Chiesa romanica di santo Stefano. Quest’ultima è l’esempio più interessante e significativo di architettura romanica dell’isola. Per chi non si accontenta del paesaggio splendido e del centro caratteristico di Portoferraio, e vuole approfondire la storia del posto, apprezzerà il Museo Civico Archeologico. Allestito nella fortezza medicea della Linguella, il museo raccoglie una serie di anfore di età arcaica, attrezzature navali e ancore reperite da antichi relitti, oggetti di uso romano trovati nelle ville del territorio.
Eventi
Tra gli eventi dell’estate a Portoferraio si ricordano le Notti dell’Archeologia, nel mese di luglio, e il Festival “Elba Isola Musicale d’Europa” all’inizio di settembre.
-
Destination
Tour Location