Pechino, il cui nome significa “Capitale del Nord”, è la Capitale della Repubblica Popolare Cinese. Situata nella zona pianeggiante del nord-est della Cina, ha un clima abbastanza umido, con estati ed inverni lunghi, mentre gli autunni e le primavere sono brevi. Conosciuta anche come “Città Proibita”, ha tre millenni di storia in cui è stata la culla dell’Impero e delle sue dinastie, perciò da un lato conserva il fascino della tradizione e della storia orientale, dall’altro presenta la freschezza della modernità. Pechino è una delle metropoli asiatiche più sviluppate e popolose: la sua area si estende per quasi 17000 km. È indubbiamente il centro nevralgico della Nazione a livello politico, amministrativo, scientifico e culturale.
Da non perdere
Numerosi sono i siti di interesse storico presenti in questa capitale orientale ad iniziare dalla Città Proibita, il più grande complesso palazzale al mondo, passando per il Palazzo d’Estate, le tombe Ming, il Tempio del Cielo, e terminando con la Grande Muraglia, opera unica e meravigliosa. L’area sulla quale sorge è abitata sin dal I millennio a.C., ma la città ha mutato nome diverse volte nel tempo, acquisendo quello attuale, che in mandarino si pronuncia Beijing, agli inizi del XV secolo. Il luogo simbolo per eccellenza della capitale cinese, che ha fatto da sfondo ai momenti più significativi della storia dell’intera nazione, è Piazza Tianamen. Edificata nel 1651, ha lo stile architettonico spoglio ed austero della Pechino Imperiale e con i suoi 440.000 metri quadrati è la piazza più grande al mondo. Dopo la recente apertura economica, accanto ai tradizionali edifici in stile siheyua, sui vicoli hutong svettano edifici moderni e grattacieli, come il Beijing Central Businness District. Inoltre, con lo sviluppo di Pechino, si sono incrementati i centri culturali ed i luoghi per il tempo libero: parchi, piazze, giardini botanici, parchi di divertimenti, zoo. Circondata da colline e montagne, la periferia di Pechino è inserita in un contesto naturale incantevole, in cui sono incastonati corsi d’acqua, cascate, villaggi contadini arcaici e templi.
Eventi
Oltre le tradizionali feste nazionali, come il Capodanno e la Festa d’Autunno, sono diverse a Pechino le manifestazioni della cultura popolare Nel mese di aprile si svolge il Festival Internazionale degli Aquiloni, che risale ad oltre un secolo fa ed attira persone da ogni parte del mondo. Nelle aree verdi della città come l’Orto Botanico ed il parco del Palazzo d’Estate, si tengono il Festival dei Fiori di Pesco, tra aprile e maggio, ed il Festival dei Crisantemi, tra settembre ed ottobre. Alle Colline Profumate in novembre c’è la Festa delle Foglie d’Autunno.
-
Destination
Tour Location