MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Patmos, anche chiamata l’isola dell’Apocalisse, è situata nel sud-est dell’Egeo. Si estende su 34 chilometri quadrati di terreno collinare, cosparso con spiagge, allietato da rustiche taverne e da villaggi pittoreschi, e può essere facilmente visitato a piedi o in mountain bike per le sue piccole dimensioni.

Da non perdere

Skala è il cuore di Patmos, con circa 1500 residenti che aumentano durante la stagione estiva, il periodo migliore per visitare l’Isola, quando il sole ed il caldo invitano al relax sulle spiagge dell’isola. E’ il principale punto turistico con i suoi numerosi negozi di souvenir che fiancheggiano le sue strade, e la maggior parte degli hotel, alberghi e ristoranti. Sul lungomare si trova una caratteristica chiesa con cupole gemelle, e l’indicazione che la chiesa ospita due santi. Più dolci sono i richiami profumati delle panetterie che offrono assaggi di prodotti gastronomici locali, come ad esempio la “poungia” un dolce tipico fatto di noci e miele e le torte al formaggio. Chora è il secondo più grande centro abitato sull’isola ed è dominato dal grande monastero di San Giovanni, che si erge in piedi come una fortezza e guarda dall’alto tutta l’isola.

Non potrete esimervi dal visitare la Chora, qui si trovano siti storici imperdibili, come i monasteri di San Giovanni il Divino, Zoodochos Pigi e Agia ton Agion. Tutti attorniati da negozi di artigianato e souvenir. Una visita la merita anche il Monastero del divino San Giovanni. E’ la principale attrazione turistica e la più spettacolare sull’isola. Ma Patmos non è solo arte e storia, e possiede interessanti spiagge su cui rilassarsi. Kambos si affaccia sulla valle di Lefkes verso ovest ed è la terza più grande zona residenziale sull’isola. Il suo villaggio non offre molte attrazioni, ad eccezione forse della buona cucina con scelta di ristoranti presso la piazza centrale “plateia”. La spiaggia di Kambos, d’altra parte, è una delle più grandi spiagge sull’isola ed è estremamente popolare durante il periodo estivo. Circa due chilometri a nord, si raggiunge la baia di Lambi, termine traducibile con il vocabolo “brillante”, ed è un lido celebre per i suoi ciottoli colorati.

Eventi

Non si segnalano manifestazioni artistiche, folcloristiche e culturali di particolare interesse tutte le feste sono pertanto legate alle ricorrenze religiose quali: la Festa di san Basilio che si festeggia durante il mese di gennaio e si celebra l’inizio del nuovo anno . La Festa dell’indipendenza che si festeggia durante il mese di Aprile con processioni per le vie della città, per la celebrazione della Pasqua e la Festa di San Nikolas, che si festeggia il 6 di Dicembre dando inizio alle celebrazioni natalizie.

Tour Location