MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Ny-Alesund, il cui nome significa “Nuova Ålesund”, è la città più a nord del mondo, situata oltre il 78º parallelo nord nell’isola di Spitsbergen, la più estesa dell’arcipelago delle Svalbard. Roald Amundsen, esploratore norvegese che guidò le prime spedizioni a giungere al Polo Sud (1911) e al Polo Nord (1926), la scelse come base da cui partire per esplorare le terre circostanti e Umberto Nobile partì proprio da qui per la sua spedizione in dirigibile. Un tempo era una comunità mineraria, attualmente è sede di osservatori scientifici di estrema importanza dal punto di vista geologico e meteorologico. La postazione meteo, localizzata su una collina poco distante dal centro abitato, è tra le più importanti al mondo perché offre dati rilevanti sulle variazioni climatiche e sull’inquinamento del pianeta.

Da non perdere

A Ny-Ålesund operano istituti di ricerca norvegesi e internazionali, con scienziati provenienti da ogni parte del mondo che collaborano in progetti di ricerca focalizzati principalmente sull’ambito atmosferico, astronomico, climatico, geologico, ambientale, marino e oceanografico. L’attività del sito è quindi essenzialmente scientifica, con pochissimo spazio riservato al turismo. Generalmente ci si fa una breve tappa inserita in un viaggio più lungo, ad esempio una crociera. Esiste comunque un centro d’informazioni turistiche per scoprire cosa visitare, come muoversi e quali attenzioni usare. Ny-Ålesund conta poco più di 60 edifici, una trentina dei quali sono protetti dalle legge norvegese come monumenti culturali per il loro interesse storico. Se ne raccomanda quindi il massimo rispetto. Nei dintorni si trovano resti e testimonianze dell’attività mineraria del luogo, come il Museo minerario, dedicato alla vita dei minatori e alle spedizioni polari, e il vecchio treno per il trasporto del carbone, risalente al 1909. Interessante la torre di aggancio per dirigibili, da cui partirono due fondamentali spedizioni polari: la prima, quella del dirigibile “Norge”, con Amundsen e Nobile, considerati i primi indiscutibili scopritori del Polo Nord; la seconda, solo italiana, con il dirigibile “Italia”, guidato da Nobile, che si concluse tragicamente. Altri siti da visitare sono: la vecchia scuola, oggi base indiana “Himadri”; l’ufficio postale più a nord del mondo, non più attivo, in cui vedere i timbri postali storici; il busto e la casa di Amundsen.

Eventi

Nessun evento da segnalare.

Tour Location