Montenegro
Alle porte del Mar Adriatico, e con pochissime ore di viaggio potrete scoprire Montenegro. Natura incontaminata, monumenti storici, sport, buona cucina e tanto divertimento qui la faranno da padrona! Elementi che già in passato hanno ispirato moltissimi artisti nelle loro opere. Negli ultimi anni è diventata una meta molto richiesta per le vacanze, proprio grazie alla sua versatilità di offerta, che appagherà i gusti e le esigenze anche dei viaggiatori più difficili.
DETTAGLI
-
Destination
Tour Location
Da non perdere
Per scoprire la totalità delle tradizioni e della storia del Montenegro, tappa obbligatoria è la città di Kotor (Cattaro). Circondata da mura, che rievocano il vecchio fascino delle città medievali, ricca di monumenti e chiese da visitare. Poco lontano da questo centro potrete immergervi nel meraviglioso spettacolo delle Bocche di Cattaro, considerate il maggior fiordo del mar Mediterraneo, circondato da rilievi montuosi che rendono il paesaggio molto suggestivo. Ma i bellissimi paesaggi da visitare non finiscono qui, infatti consigliamo di visitare almeno uno dei Parchi Nazionali: Il Lago di Scutari, una delle ultime foreste vergini rimaste in Europa; Il parco Nazionale di Durmitor in cui si può ammirare il canyon del fiume Tara, secondo in profondità dopo quello del Colorado e Il parco Nazionale sul Monte Lovćen, dove si può ammirare il mausoleo del più importante poeta del Montenegro Petar II Petrovi? Njegoš.
Quando andare
I periodi migliori per visitare la Repubblica del Montenegro sono senza dubbio la primavera e l'autunno.
Prima di partire visti e vaccinazioni
I cittadini dell'Unione Europea possono entrare in Montenegro con la sola carta di identità e soggiornarvi fino a trenta giorni. Al momento dell'ingresso in Montenegro viene rilasciato un lasciapassare turistico che deve essere esibito alla polizia di frontiera al momento della partenza. Per coloro che si recano in Montenegro con la sola carta d'identità, non è consentito varcare il confine amministrativo con la Serbia e con il Kosovo e, in caso di volo aereo, di fare scalo a Belgrado. Se si transita per la Serbia e/o il Kosovo per giungere in Montenegro, occorre essere muniti di passaporto in corso di validità. Non sono previste vaccinazioni obbligatorie; si consigliano, misure preventive contro il tetano, l'epatite A e B e la meningo-encefalite da puntura di zecca.
Come arrivare e trasporti locali
Lo stato del Montenegro ha due aeroporti internazionali; Podoriga e Tivat. Dall’Italia, data la breve distanza, consigliamo di raggiungere il paese a bordo di navi. Tantissime le compagnie che effettuano mini crociere e che sbarcano in uno dei tanti porti del paese: Bar, Cattaro, Herceq Novi e Budva. Per gli spostamenti interni si può sfruttare la rete ferroviaria, che copre quasi tutto il territorio, oppure gli autobus, che offrono un servizio molto efficiente.
Eventi
L’evento più significativo, qui in Montenegro è il tradizionale ballo di "Marinarezza delle Bocche di Cattaro", con danze tipiche che si ispirano alle gerarchie marinare, e che avviene nel giorno della festa della marineria di Stato. Per quanto riguarda la maggior parte delle festività religiose montenegrine, seguono il calendario cristiano. Ricordiamo tra queste: l’Assunzione il 15 agosto, Tutti i Santi il 1° novembre, l’Immacolata Concezione l’8 dicembre, Natale il 25 dicembre, Santo Stefano il 26 dicembre e la Pasqua le cui date variano di anno in anno.