MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Milano, capitale italiana dell’economia, della finanza e della moda, è una città storica e moderna al tempo stesso, ricca d’arte, cultura e tante attrazioni. Le sue icone sono il Castello Sforzesco, Piazza Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II. Il genio di Leonardo Da Vinci ha lasciato qui uno dei suoi più grandi capolavori: il Cenacolo, dipinto nel refettorio di Santa Maria delle Grazie. Milano è la Città della Moda, quindi offre di tutto agli amanti dello shopping! La strada più commerciale, dove è possibile trovare negozi delle catene più note, è Corso Vittorio Emanuele II. Le boutique di lusso, le gioiellerie e gli atelier degli stilisti internazionali si trovano nel cosiddetto Quadrilatero della Moda, formato da Via Manzoni, Via Monte Napoleone, Corso Venezia e Via della Spiga. Parliamo di una metropoli dall’intensa vita notturna: Corso Como, Corso Sempione, il Quartiere Ticinese, Piazza Duomo, le Colonne di San Lorenzo, le famose rive dei Navigli, canali artificiali creati per l’irrigazione e il trasporto delle merci, sono tutti posti zeppi di locali e luoghi di ritrovo.

Da non perdere

A Milano coesistono edifici storici e progetti architettonici d’avanguardia. Il centro si raccoglie attorno al Duomo, simbolo della città. Edificato agli inizi del XIV secolo, è l’unico complesso in cui lo stile gotico nordeuropeo si fonde con elementi tipicamente lombardi. Accanto al Duomo, dal 1864 sorge la neorinascimentale Galleria Vittorio Emanuele II, soprannominata “il Salotto di Milano”, è tra i primi esempi di centro commerciale ed ospita negozi di alto livello. Sempre in zona Duomo, si trova il Museo del Novecento di Milano, un’esposizione permanente della variegata produzione artistica del XX secolo, che si sviluppa tra il Palazzo dell’Arengario e il Palazzo Reale di Milano, congiunti da una passerella esterna sospesa. Il Teatro alla Scala, collegato a Piazza Duomo dalla Galleria Vittorio Emanuele, è famoso per essere il tempio della lirica mondiale. Costruito sul finire del secolo XVIII per volontà della Regina Maria Teresa d’Austria, sul suo palco sono state rappresentate opere di Rossini, Verdi, Puccini e tanti altri, si sono esibiti cantanti del calibro di Maria Callas e Luciano Pavarotti. Altro peculiare edificio di Milano è il Castello Sforzesco, fortezza medievale che nel corso della storia è stata residenza dei dominatori stranieri, dal secolo scorso è un luogo deputato alla cultura. Ospita il Museo d’Arte Antica, la Pinacoteca, il Museo della Preistoria e Protostoria, il Museo degli Strumenti Musicali e il Museo Egizio. Il quartiere storico della città con vicoli pittoreschi è Brera, famoso anche per la sua Pinacoteca, che nacque nel 1700 come centro culturale in cui esporre opere d’arte a scopo didattico. Con il tempo la sua collezione divenne un vero e proprio patrimonio per tutta l’Italia, con opere di artisti prestigiosi, italiani e stranieri, dal 1400 fino ai giorni nostri. Milano è una città fluviale e il suo primo porto commerciale fino agli anni ’60 era la Darsena. Abbandonata a causa della creazione di differenti circuiti di trasporto delle merci, è stata riqualificata per Expo 2015 diventando un luogo in cui rilassarsi, dotato di locali con spazi all’aperto e un mercato coperto. Anche i Navigli, che consentivano la navigazione da Milano al Lago di Como, hanno avuto la stessa sorte della Darsena. Con un sistema di chiuse progettato addirittura da Leonardo da Vinci, nei secoli scorsi erano il centro artigianale della città. Sono rinati dopo un lungo periodo di abbandono e attualmente sono pieni di locali e ristoranti alla moda, accanto ai quali in cui resiste ancora qualche vecchia bottega ed edificio storico. Il Vicolo Lavandai, sembra fermo all’epoca in cui le donne si recavano in questo luogo per lavare i panni.

Eventi

La città di Milano è vivace, frenetica ed ha un calendario zeppo di eventi, feste e manifestazioni, alcune di rilevanza internazionale. La festività religiosa più sentita ed attesa è quella del patrono Sant’ Ambrogio, che cade il 7 dicembre. In questa occasione, oltre ai riti religiosi, vicino al Castello Sforzesco viene allestita la storica Fiera degli “O bei! O bei!”, un particolare mercato dalle atmosfere natalizie. La festa di Sant’Ambrogio coincide con uno degli eventi più importanti ed esclusivi del calendario milanese: l’apertura della stagione teatrale della Scala. Caratteristico il Carnevale Ambrosiano, con i suoi riti e travestimenti. In primavera, c’è la Milano Food Week, che porta in città i più grandi chef contemporanei. L’estate milanese è continuamente animata da concerti e spettacoli all’aperto; proprio in questo periodo si tiene Latinoamericando, il festival interamente dedicato al Sud America, con le sue pietanze, i suoi ritmi e balli. La stagione estiva termina con la celeberrima Settimana della Moda (Milano Fashion Week) in cui stilisti di fama internazionale presentano le loro collezioni.

Tour Location