Madagascar
Il Madagascar è un’enorme isola che si trova nell’Oceano Indiano al largo della costa orientale dell’Africa, di fronte al Mozambico. Una delle caratteristiche più importanti di questo stato insulare è la ricchezza naturalistica che offre una grande varietà di specie animali e vegetali, come i lemuri, le rane, particolari specie di camaleonti e piante endemiche tra cui il baobab. La situazione di isolamento (il Madagascar si è staccato dalle coste africane 140 milioni di anni fa) ha permesso l’evolversi della flora e della fauna, quindi non stupisce che qui esistano numerosi Parchi e Riserve Naturali dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Particolarmente suggestiva è l’aerea del Parco Tsincy de Bemaraha: una vera e propria foresta calcarea in cui le guglie e i pinnacoli, i tsingy, sono alti anche centinaia di metri. Uno dei tratti distintivi di questo territorio è la presenza di terreno dal colore rosso, proprio per questa ragione il Madagascar è conosciuto come l’Isola Rossa o Continente Rosso.
DETTAGLI
-
Destination
Tour Location
Da non perdere
In Madagascar la natura offre spettacoli davvero unici al mondo. Il Massiccio di Marojejy, patrimonio dell’umanità, presenta due tipologie di foreste pluviali e due di foreste montane. Il Parco nazionale di Andohahela è l’unica area protetta a sud del Tropico del Capricorno con una foresta umida. Il Parco internazionale della Montagna d’Ambra si sviluppa su una superficie di 230 km quadrati e vanta la presenza di un lago vulcanico, oltre numerosi corsi d’acqua e cascate. Il Parco nazionale dell’Islao è unico: caratterizzato da massicci rocciosi e un paesaggio molto simile a quello della savana africana. Anche qui si possono trovare molte specie endemiche: lemuri, pipistrelli, anfibi e molte varietà di uccelli. Tra le meraviglie che offre il Madagascar c’è sicuramente l’isoletta di Nosy Be, una delle mete preferite dagli amanti delle spiagge bianche e dell’acqua cristallina. Si tratta di un’aerea protetta in cui coesistono la riserva naturale di Lokobe e ciò che rimane della foresta pluviale. Da ricordare le spiagge spettacolari di Nosy Borah e Antsiranana. Incredibile anche la Avenue des Baobab, una strada sterrata, che collega il comune di Morondava con quello di Belo Sur Tsiribinhina ed è costeggiata da alberi di baobab altissimi.
Quando andare
Il periodo migliore per recarsi in Madagascar comprende i mesi tra aprile ed ottobre (l'inverno dell'emisfero sud); invece da novembre a marzo (l'estate australe) si scatenano gli uragani e le piogge. Discorso a parte va fatto per l’altopiano centrale dove il clima è caldo d’estate e freddo d’inverno, con precipitazioni nevose nelle zone più alte.
Prima di partire visti e vaccinazioni
Per arrivare nel paese è necessario il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi dal momento dell’arrivo. È necessario un visto d’ingresso, rilasciato direttamente in aeroporto dietro pagamento previsto dalla normativa vigente, che consente una permanenza massima di 90 giorni. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Come arrivare e trasporti locali
Per i collegamenti internazionali esistono voli diretti da Parigi ad Antananarivo con la linea aerea AirFrance. Dall’Italia: la compagnia Nosy Be effettua voli turistici Roma-Milano, invece a cadenza settimanale ci sono quelli della compagnia Neos/Alpitour. A livello locale è consigliabile affidarsi a taxi certificati o, in alternativa, ad agenzie di noleggio auto (accertarsi che si sia assicurati contro il furto dell’autovettura). Il trasporto urbano è mal gestito quindi da evitare.
Eventi
Oltre alle ricorrenze religiose, le maggiori festività nazionali sono: il 29 marzo, giorno che commemora l'insurrezione verso il dominio Francese nel 1947, il giorno dell’indipendenza, il 26 giugno, e la festa della Repubblica il 30 dicembre. Eventi interessanti sono: il festival di musica tradizionale Donia a Nosy Be, quello di musica contemporanea Gasytsara a Tanà e di jazz Madajazzcar.