MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Al nord del Lago di Lugano, nella Svizzera meridionale, si estende l’omonima città di Lugano, terra di bellezze naturali e patrimonio artistico e culturale, che mescola la cultura elvetica con quella mediterranea e italiana. Le attrattive della città vanno dagli edifici in stile lombardo, ai musei e naturalmente ai suoi tesori paesaggistici. Lugano si è affermato come luogo ideale dove organizzare eventi e congressi ma anche come centro per esposizioni, riunioni d’affari e attività ricreative.

Da non perdere

La piazza principale di Lugano è piazza della Riforma, i cui palazzi neoclassici hanno toni pastello. Mete preferite dai fedeli sono la cattedrale di San Lorenzo, dalle porte rinascimentali e gli interni barocchi, e la medievale Chiesa di Santa Maria degli Angeli, affrescata da Bernardino Luini. Il Museo Cantonale d’Arte ospita opere di artisti locali affiancate ai capolavori di Renoir e Degas; il grande centro culturale all’avanguardia LAC è dedicato alle contemporanee arti figurative e “performing arts”; il Museo delle Culture espone importanti reperti e testimonianze di arte etnica. Lugano è ricco di attrattive naturali: la zona del Lungolago, circondata da alberi, sculture e giardini; i monti circostanti, come il monte Brè, che si trova a picco sulla città, raggiungibile in auto o con la funicolare dal centro, il Monte Generoso, la cima più alta del Canton Ticino da cui è visibile persino Milano, il Monte San Salvatore, uno dei luoghi panoramici più belli.

Eventi

In tutto l’anno troviamo manifestazioni, concerti e mostre. I principali eventi sono legati alla musica, con il Lugano Festival di musica classica e il Festival del Jazz, e alla gastronomia, con la Festa della Vendemmia.

Tour Location