Come tutti i porti che si rispettino, anche Livorno presenta tutte le caratteristiche vivaci del luogo di passaggio: colorita, odorosa di mare, affollata di barche e invasa delle navi. Popolata da ben 160 mila abitanti, Livorno è uno dei maggiori porti italiani, arrivo e partenza dei traghetti sulle tratte verso la Sardegna, la Corsica e l’Elba, collocato lungo le belle coste toscane che si affacciano sulle acque limpide del Mar Ligure. Scalo commerciale e turistico di crescente importanza, la città è divenuta nel tempo un polo industriale rilevante in ambito nazionale e internazionale e si è fatta riconoscere tra le località toscane per modernità e voglia di andare avanti, con uno sguardo al passato. Sviluppatasi a partire dal XVI secolo ad opera dei Medici, la città è stata in parte distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, ma i monumenti superstiti costituiscono tutt’ora un patrimonio di pregio. Famosa anche per i vari personaggi di spicco riconosciuti dalla storia, Amedeo Modigliani, Giovanni Fattori e Carlo Azeglio Ciampi, sin dai primi anni del Novecento Livorno è stata un’amata meta turistica internazionale, specialmente per la presenza di numerose stazioni balneari e termali che le sono valse la giusta denominazione di “Montecatini al mare”. Tra le attrattive che spiccano a Livorno c’è il simbolo della città, il Monumento ai Quattro Mori: si tratta di una statua di Ferdinando I De Medici, circondata da altre statue di pirati incatenati, costruita nel 1595 da Giovanni Bandini e Pietro Tacca. Ma il pezzo forte della città è il centro costituito dalla suggestiva Piazza Grande, su cui si eleva il Palazzo Grande, dal Duomo e dal Palazzo Comunale, tutti ricostruiti in seguito ai bombardamenti della guerra.
Da non perdere
La Fortezza Nuova e la Fortezza Vecchia di Livorno, imponenti monumenti cittadini di rara bellezza. La Fortezza Nuova, parte dell’antica città pentagonale progettata da Bernardo Buontalenti, si innalza al centro di un grande bacino d’acqua ed è unita al resto della città mediante un piccolo ponte. Le mura, praticamente intatte, hanno la forma complessa figlia della prima architettura militare, mentre l’accesso principale è sormontato dalle caratteristiche torrette angolari. La Fortezza Vecchia si erge all’estremità del porto mediceo, e simboleggia la storia più antica della città e buona parte delle sue tradizioni.Ha una forma asimmetrica, resa rancor più rilevante da tre bastioni, la struttura ha subito varie modifiche nel corso dei secoli, ma conserva sempre e tuttora il suo fascino indiscusso.
Eventi
Ben rappresentata anche da un buon numero di manifestazioni ed eventi che vengono organizzati nell’arco dell’anno. Alcune feste hanno importanza internazionale, come il famoso concorso musicale “Premio Ciampi” che valorizza i talenti emergenti ma allo stesso tempo si fregia della presenza di ospiti di fama internazionale. Particolarmente sentiti sono poi gli appuntamenti sportivi legati al Trofeo Accademia Navale: per questo evento si riuniscono numerosi gli amanti della vela. I cittadini dei vari rioni livornesi si sfidano invece nelle regate remiere estive, che si praticano la seconda domenica di giugno, l’ultimo sabato di giugno e la seconda domenica di luglio.
-
Destination
Tour Location