Libia
La Libia è una nazione del Nord Africa che si affaccia sul Mediterraneo e confina con Tunisia, Algeria, Niger, Ciad, Sudan ed Egitto. Importante per la presenza di giacimenti petroliferi, negli ultimi anni è diventata anche una meta turistica particolarmente apprezzata. Oggi, tuttavia, è sconsigliato partire per questa destinazione a causa della difficile situazione politica e i continui scontri civili. Malgrado ciò, i posti da visitare sono di un estremo fascino e posseggono caratteristiche uniche. Punto di arrivo e di partenza per qualsiasi itinerario è la città di Tripoli, una metropoli dai forti contrasti, in cui nei pressi della medina antichissima sorge un albergo extra lusso.
DETTAGLI
-
Destination
Tour Location
Da non perdere
La Libia mescola il fascino del deserto a quello di siti archeologici di rilevanza mondiale. Leptis Magna in Tripolitania, fondata dai Cartaginesi e poi conquistata dai romani, fu una città ricca e fiorente, soprattutto a livello commerciale. Sono presenti numerosi testimonianze dell’antico splendore: il teatro, l'anfiteatro, le grandiose terme costruite da Adriano, il complesso del Foro e la Basilica, edificati invece da Settimio Severo. Dopo la fine dell’Impero romano ci fu un periodo di abbandono e la città venne rinominata delle “ombre bianche” per la presenza spettrale degli antichi resti delle costruzioni. Cirene, considerata l'Atene d'Africa per la grandezza e la ricchezza dei suoi monumenti, fu fondata da Batto che vi condusse coloni greci. Sono ancora visibili i resti dell’agorà, il centro della vita politica cittadina e del Tempio di Zeus, uno dei più grandi dell'intera civiltà greca. Successivamente, in epoca romana, vennero eretti templi e centri termali. Alcuni siti sono di interesse mondiale, come il sito archeologico di Sabratha, antica città fenicia, e l’oasi di Gadames, dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, che conserva ancora i suoi edifici originari. Indiscutibile il fascino del deserto: seguendo la via dei Tuareg si raggiungono luoghi incontaminati come freschi laghi e le oasi Ubari. Separato dalla barriera naturale delle dune dell'erg di Uan Kaza, si estende l'"altopiano nero" del Messak Settafet, un arido deserto pietroso che regala scenari fantascientifici con le incisioni e i graffiti, raffiguranti scene di vita quotidiana risalenti a migliaia di anni fa.
Quando andare
Il clima libico è influenzato dal Mediterraneo a nord e dal deserto a sud. Il periodo migliore è quello estivo in cui la temperatura è piuttosto mite: nella regione costiera la media è di circa 26 gradi in estate e 14 °C in inverno, invece, in inverno si concentrano le precipitazioni. Occasionalmente, in estate, la temperatura può risultare molto elevata per la presenza di venti provenienti dal deserto.
Prima di partire visti e vaccinazioni
Nel 2010 le autorità libiche hanno sospeso tutti i tipi di visto per tutti i cittadini provenienti da paesi dell'Area di Schengen. Non sono ammessi in Libia i cittadini di paesi dell’area Schengen anche se già muniti di visto, di qualsiasi durata e di qualsiasi tipo (affari, turismo, missione). I viaggiatori in arrivo rischiano di essere respinti nei paesi di provenienza.
Come arrivare e trasporti locali
La soluzione migliore per fare un viaggio sicuro in Libia sono i tour organizzati. Da quando l'ONU ha sospeso le sanzioni, è aumentato il numero di collegamenti aerei internazionali. Le compagnie di volo stanno aumentando i collegamenti fra Tripoli e le altre capitali arabe, le città europee e quelle orientali. I confini con Algeria, Chad, Niger e Sudan sono chiusi al momento. Onde evitare rischi, è necessario raccogliere informazioni utili e attendibili prima di lasciare Tripoli. Per superare la frontiera con l'Egitto e la Tunisia, bisogna prendere gli autobus o i taxi collettivi, che hanno costi contenuti, ma sono molto scomodi. Per muoversi nell’interno del Paese sono stati rispristinati i voli nazionali. La rete stradale è in ottime condizioni, con strade a scorrimento veloce e ben asfaltate, e la benzina costa poco. Per questo motivo conviene spostarsi in autobus o con i taxi collettivi, invece non convengono i taxi privati, men che mai a Tripoli e a Bengasi, dove ci sono agenzie di autonoleggio, ma è difficile trovare veicoli 4x4.
Eventi
Come in tutti i Paesi arabi, anche in Libia il più importante periodo di festività è il Ramadan: il nono mese dell’anno lunare musulmano, in cui si digiuna dall’alba al tramonto. Con le ombre della sera, i luoghi si animano in una grande festa con rituali di preghiera collettiva. Importanti commemorazioni laiche sono: la Dichiarazione della Jamahiriya il 2 marzo, l’Evacuazione delle basi militari straniere l’11 giugno, il Giorno della Rivoluzione il 1° settembre.