MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Le Havre, città portuale dell’Alta Normandia affacciata alla riva orientale della Senna, è al secondo posto in Francia per quanto riguarda il traffico merci. Essa gode certamente di una posizione privilegiata, avendo comodo accesso alle acque fredde del nord e dell’Oceano Atlantico. Non si deve tuttavia pensare che l’anima di Le Havre sia solamente commerciale: troviamo infatti una concentrazione sorprendente di monumenti affascinanti, siti storici, attività culturali e palazzi di grande eleganza che la rendono una metà ideale per una vacanza. La Cattedrale, regina indiscussa della città, costruita nel 1522, subì gravi danni durante le guerre di religione e la Rivoluzione Francese. Oggi presenta un originale connubio di stili diversi che la rendono molto più interessante, mentre all’interno custodisce un prezioso organo del 1639, offerto alla città nientemeno che dal cardinale Richelieu. Un’altra chiesa, forse meno imponente ma comunque degna di una visita, è quella di St.Joseph, opera del grande architetto Auguste Perret, che rappresenta la rinascita della città nel panorama europeo nel corso del XX secolo, dopo il tragico periodo dei conflitti mondiali.

Da non perdere

Nel 1872 Claude Monet dipinse proprio a Le Havre “Impression Soleil Levant”, l’opera che diede il nome al movimento impressionista, perchè era incantato dalla luce della cittadina. L’architettura moderna del centro di Le Havre è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Auguste Perret architetto visionario rinnovò la città distrutta dalla Seconda guerra mondiale, applicando i principi del classicismo strutturale al cemento armato a uno stile classico. Tra i musei di le Havre meritano un’occhiata la Casa dell’Armatore, che ripercorre la storia della città, il Museo di Storia Naturale, situato nel vecchio tribunale del XVIII secolo e ricco di reperti paleontologici e zoologici, e infine il Museo Malraux, prima collezione impressionista francese dopo il parigino Museo d’Orsay, allestita in uno splendido edificio le cui grandi vetrate si rivolgono al mare. Teatro d’eccezione della vita culturale di Le Havre è poi il complesso Volcan, opera dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer costituita da un teatro e una sala cinematografica, realizzato nel 1982.

Eventi

La vivacità culturale della città non è confermata soltanto dalla ricca rassegna di spettacoli messi in scena soprattutto al centro, ma anche dalla quantità di eventi che nel corso dell’anno si susseguono per animare le vie e le piazze di Le Havre. Dal festival del Libro Giovane di aprile alla Festa bretone di Yves che in maggio si tiene nel quartiere di San Francisco, passando per il festival del jazz Dixie Days che in giugno riempie di musica le spiagge, sino alla sfilata di carri fioriti che colorano le strade cittadine nel mese di agosto.

Tour Location