Kenia
La maggior parte dei viaggiatori che scelgono il Kenia come metà saranno sicuramente accomunati dalla stessa passione: il Safari che in lingua swahili significato “viaggio”. Una nazione, questa, dove s’incontrano tutte le bellezze paesaggistiche dell’Africa: dai deserti alle foreste, alle bianchissime spiagge tropicali alle selvagge catene montuose, dalle immense savane ai vasti parchi nazionali, alle antiche città coloniali e alle moderne metropoli occidentali dove si mescolano secolari tradizioni tribali. Il Kenya rappresenta una delle più frequentate mete del turismo internazionale.
DETTAGLI
-
Destination
Tour Location
Da non perdere
Come altre località dell’Africa, anche il Kenya, attira la maggior parte dei turisti per i suoi incantevoli paesaggi. Di grande interesse, e sicuramente meritano una visita i tantissimi parchi e riserve naturali che questo luogo ci riserva. Tra i più interessanti consigliano: l’Amboseli Game Reserve. Esteso ai piedi del Kilimangiaro è la riserva più visitata del Kenya, qui potrete ammirare una numerosissima varietà di animali oltre alla tribù più famosa dell’Africa: i Masai. Ma una visita la merita anche il Tsavo National Park, il più grande del Kenya e del mondo. Qui è possibile organizzare un’ emozionante safari a piedi lungo le rive del fiume Galana, che attraversa il parco, ed ammirare luoghi lontani e suggestivi che vi permetteranno di rilassarvi come non mai. Per gli amanti del mare, delle immersioni e della vita mondana, tappa indiscussa è Malindi, il più grande centro costiero del nord del paese ed una delle principali attrattive del Kenya. Da non dimenticare di organizzare una piacevole passeggiata attraverso i palmeti e la sabbia bianca della spiaggia di Diani Beach, una delle più note località balneari a sud di Mombasa.
Quando andare
Ogni momento è ideale per visitare il Kenia, consigliamo, comunque, un soggiorno soprattutto nei mesi primaverili.. Prima di partire visti e vaccinazioni: I viaggiatori di nazionalità italiana devono essere muniti di visto d'ingresso, che consente un periodo di permanenza fino a tre mesi. Il visto può essere ottenuto sia prima della partenza rivolgendosi alla sezione consolare dell'Ambasciata del Kenya in Italia sia al momento dell'arrivo, direttamente in aeroporto.
Prima di partire visti e vaccinazioni
Ricordiamo che il passaporto dovrà avere una validità residua di almeno sei mesi. Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, febbre gialla (vivamente consigliata), epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, meningite, rabbia, poliomielite. Il rischio di malaria esiste tutto l’anno e in tutto il paese. Vi è basso rischio a Nairobi e sugli altopiani delle provincie: Centrale, Valle di Rift, Orientale, Nyanza ed Occidentale. Altri rischi: dissenteria, amebiasi, giardiasi, parassitosi intestinale, schistosomiasi, tripanosomiasi. L'incidenza di infezione da HIV è alta in tutto il paese. Consigliamo di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche.
Come arrivare e trasporti locali
Il Paese è facilmente raggiungibile per via aerea. Il principale aeroporto internazionale si trova a Johannesburg ma c'è un numero crescente di voli per Città del Capo, e alcuni anche per Durban. Anche i collegamenti via mare si stanno sviluppando ottimamente, ed è sempre maggiore il numero di compagnie di navi da crociera che effettuano scali nel principale porto: Durban. All’interno è molto conveniente e comodo spostarsi in aereo, pensate che ci sono ben 250 aeroporti. Molto utilizzati sono anche i treni, gli autobus e i taxi. Una delle esperienze più belle e indimenticabili, riservate agli amanti del mare, è una crociera in lungo le coste keniote dell'Africa orientale.
Eventi
Vi sembrerà assurdo, ma l' evento più bello del Kenya, viene organizzato dalle antilopi, che si muovono goffamente alla ricerca di pascoli verdi. Il tutto va osservato dal parco di Masai Mara. Le vere e proprie festività nazionali del Kenya sono il Kenyatta Day (20 ottobre) e l'Independence Day (12 dicembre).