Italia
Giardino d’Europa, Bel Paese, terra di navigatori, paese dell’arte, questi solo alcuni degli attributi con cui si usa identificare l’Italia nel mondo. La sua inconfondibile forma a stivale, la posizione geografica al centro del mar mediterraneo, la sua storia gloriosa, il patrimonio artistico e culturale ne hanno fatto nei secoli la meta prediletta dal turismo mondiale. L’Italia è senza ombra di dubbio il paese delle grandi e rinomate città d’arte: Roma, Firenze, Venezia, Pisa, ma l’Italia è anche il paese delle splendide città di provincia, dei piccoli borghi medievali, delle eleganti cittadine rinascimentali. Viaggiare in Italia è come partecipare ad un banchetto le cui portate sembrano non finire mai. Per quanto riusciate a gustare i tesori artistici e architettonici, le delizie gastronomiche e le meraviglie naturali di cui il paese è ricco, vi rimarrà sempre la sensazione di esservi fermati agli antipasti. Poche destinazioni di viaggio possono vantare una simile varietà di offerte culturali e turistiche, in grado di soddisfare ogni esigenza, e sono pochi i visitatori che lasciano il bel paese senza un forte desiderio di tornare.
DETTAGLI
-
Destination
Tour Location
Da non perdere
Le principali destinazioni turistiche italiane includono città e paesi storici: Roma, Firenze, Venezia, Napoli, Padova, Siena, Verona, Pisa, Ravenna: Ricca di architettura arte e musei da vistare: gli Uffizi, il Palazzo Vecchio, Davide di Michelangelo a Firenze, Colosseo e il Vaticano a Roma, il Museo Egizio a Torino, L'Ultima Cena di Leonardo a Milano, la Basilica di San Marco e il Palazzo del Doge in Piazza San Marco a Venezia, la Torre Pendente a Pisa e molti altri. Innumerevoli i paesaggi naturali da non per perdere, tra montagne e mare c’è davvero l’imbarazzo della scelta infatti se i tempi del vostro viaggio in Italia sono limitati, il consiglio è quello di unire alla visita delle splendide città d'arte la scoperta del mare italiano. Spiagge, golette, incantevoli insenature, dal nord al sud della penisola vi rapiranno e ammalieranno con i colori e i profumi tipici del mediterraneo. Amalfi, Sorrento e tutta la costiera non possono mancare in un viaggio in Italia che voglia godere dei colori dei sapori e dell'artigianato più ricco e colorato dell’intera penisola. Inoltre la costiera è il preludio a due delle più belle isole italiane Ischia e la splendida Capri. Se il vostro itinerario si svolgesse prevalentemente al nord della penisola, le località di mare da visitare assolutamente sono: l'incantevole Portofino e le liguri Cinque terre. Il suggestivo tipo di costa a strapiombo sul mare, con falesie che raggiungono spesso le verticalità, alternato a baie, anfratti ed incantevoli spiaggette tra gli scogli, con fondali profondi e ricchi di varietà ittiche, fanno di questo comprensorio una autentica “opera d'arte” della natura.
Quando andare
La stagione migliore per visitare il bel paese è certamente la primavera. L'estate è particolarmente indicata per vacanze al mare o in montagna.
Come arrivare e trasporti locali
In Italia il principale aeroporto intercontinentale è il Leonardo da Vinci (Fiumicino) di Roma, ma regolari collegamenti intercontinentali servono anche Milano. Sono poi numerosissimi i voli (sia di linea sia charter) che collegano direttamente le altre città europee ai vari capoluoghi regionali del paese. Nella penisola, oltre all'Alitalia, che è la compagnia di bandiera, operano molte compagnie aeree europee e internazionali. Se non è proprio sempre vero che tutte le strade portano a Roma, sono comunque molte le alternative per raggiungere l'Italia in treno, in autobus o con un mezzo proprio. L'autobus in genere è l'opzione più economica, ma i servizi sono meno frequenti e decisamente meno comodi del treno. I traghetti collegano l'Italia con la Corsica, la Grecia, la Turchia, la Tunisia, Malta, l'Albania, la Croazia, la Slovenia e la Spagna. In Italia è possibile raggiungere praticamente qualsiasi destinazione in treno o in autobus. Viaggiare con la propria automobile è un'ottima scleta per scoprire luoghi incantevoli e meno battuti dal turismo di massa.
Eventi
Il calendario italiano è ricco di festività religiose, culturali e storiche. Il Carnevale è legato in particolare alle città di Venezia e di Viareggio, mentre le più caratteristiche processioni della Settimana Santa sono quelle di Taranto, di Chieti e della Sicilia. Firenze festeggia la Pasqua con una profusione di fuochi d'artificio durante lo Scoppio del Carro. Particolarmente pittoresche sono le feste in onore dei santi patroni: nel mese di maggio si tengono quelle di San Nicola a Bari, di San Gennaro a Napoli e la Processione dei Serpari in Abruzzo, mentre a giugno si festeggia a Padova la Festa di Sant'Antonio. Per quanto riguarda le celebrazioni legate alla storia, vi sono la Corsa dei Ceri e il Palio delle Balestre di Gubbio e la Cavalcata Sarda a Sassari (maggio), la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare (che si svolge a rotazione a Pisa, Venezia, Amalfi e Genova e ha luogo in giugno), il Palio di Siena (luglio e agosto) e la Regata Storica di Venezia (settembre).