MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Islanda

L’Islanda non è solamente più vicina di quanto pensiate, ma anche molto più diversa di quanto vi siete immaginati. In nessun altro paese al mondo troverete altrettante meraviglie di Madre Natura, tra cui maestosi ghiacciai e cime innevate, splendide cascate, caldi getti di acqua e solfatare fumanti, vulcani, alcuni attivi, fiumi impetuosi e magnifiche cascate, una moltitudine di uccelli, cetacei al largo delle coste e molte altre sorprese. Quest’isola può esser considerata un’antitesi, poiché è terra di fuoco e ghiaccio, i due elementi che distruggono e creano a vicenda, originando la bellezza di questo posto. Le estati sono incredibilmente tiepide e gli inverni non così freddi come vi potreste aspettare , se la vostra visita avviene fuori stagione. Ma in qualsiasi momento la visitiate, non dimenticherete mai la calda accoglienza degli Islandesi, il desiderio di presentarvi la loro cultura e gli sforzi compiuti per rendere la vostra permanenza la più piacevole possibile, assieme al paesaggio spettacolare.

DETTAGLI

LINGUA

Islandese (oltre a inglese e tedesco)

RELIGIONE

Protestante. 95% Chiesa Luterana Evangelica, 3% altre confessioni protestanti, 1% cattolici e alcuni seguaci di Ásatrú, un’antica religione scandinava

VALUTA

Króna (Ikr)

FUSO ORARIO

Due ore in meno rispetto al meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

200v, 50 Hz

UTC -2

Tour Location

Da non perdere

La città capitale, Reykjavik è una delle più vivaci, sofisticate e moderne città del pianeta. Il Sole di mezzanotte è un' attrazione da non perdere nel mese di giugno, nel nord del paese il sole non tramonta mai. Ci sono anche speciali escursioni per l'isola di Grímsey sul Circolo Polare Artico dove è possibile osservare il sole di mezzanotte. L'Aurora Boreale è un altro spettacolo della natura islandese e durante le lunghe notti invernali sono spesso visibili. Non si possono non visitare due splendidi paesini: Gullfoss e Geyser. La prima è caratterizzata da una cascata il cui panorama è mozzafiato, mentre nella seconda zona si trovano i più pittoreschi geyser dell’isola. Il Grande Geyser è l’attrazione principale. Vatnajökull nel sud-est dell'Islanda è il più grande ghiacciaio d'Europa. La Laguna Blu, una piscina naturale unica con acqua di mare geotermica (37-39°C) nel mezzo di un campo lavico ricoperto di muschio, è uno dei più interessanti luoghi da visitare in Islanda. Più a settentrione si può andare a visitare un sito naturale di enorme bellezza, Myvatn, con il suo lago ed i ghiacciai. Vicino a questo posto si trova una delle cittadine più suggestive dell’Islanda, Akureyri, dal clima sorprendentemente mite che permette la fioritura di molti tipi di piante e fiori.

Quando andare

il periodo più adatto per visitare l’Islanda è quello estivo.

Prima di partire visti e vaccinazioni

Per i cittadini italiani non è necessario alcun visto d'ingresso. Assicuratevi semplicemente che il vostro passaporto o la carta d'identità siano in corso di validità. Se il vostro soggiorno supera i 6 mesi, è necessario segnalare la vostra presenza alle autorità. Non è richiesta alcuna vaccinazione. L’importante è sempre avere con se la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).

Come arrivare e trasporti locali

Il mezzo più comodo e veloce per arrivare in Islanda è ovviamente l'aereo e il principale aeroporto è quello internazionale di Keflavík, a circa 50 km da Reykjavik. Più emozionante è raggiungere l'Islanda via mare utilizzando navi da crociera per poter al meglio esplorare i vasti mari ghiacciati che la costeggiano. L' Islanda non è dotata di una rete ferroviaria a causa della particolare orografia. Il servizio di autobus, offre spostamenti a lunga percorrenza coprendo tutta l'isola e i taxi sono facili da trovare e offrono la possibilità di essere affittati per delle visite. Le varie città costiere sono raggiungibili anche grazie ad una fitta e capillare rete di traghetti.

Eventi

In qualunque periodo dell’ anno vi troviate in Islanda, ci sarà un avvenimento che catturerà la vostra immaginazione. Troverete regolari eventi culturali, al coperto o all'aperto, per intrattenervi durante la vostra permanenza. La principale festa nazionale è la Festa dell'indipendenza (17 giugno), caratterizzata da vivaci parate, concerti e balli nelle strade, spettacoli teatrali all'aperto e divertimenti vari. Altre festività sono: Sjómannadagurinn (prima settimana di giugno), dedicata ai marinai, in occasione della quale i partecipanti si sfidano in gare di nuoto, tiro alla fune e salvataggio in mare; Mezza estate (24 giugno): secondo la tradizione la rugiada della notte di mezza estate possiede magici poteri curativi e chi vi si rotola può guarire da 19 diversi malanni; Sumardagurinn Fyrsti (terzo giovedì di aprile), una festa in stile carnevalesco che celebra il primo giorno d'estate. Tra le feste locali, Pjódhátí Vestmannaeyjar, in agosto, a Vestmannaeyjar, è una scatenata festa con immensi falò, campeggi all'aperto, balli, canti, mangiate e solenni sbornie. In altre parti dell'Islanda la festa di Verslunarmannahelgi (sempre in agosto) è celebrata con barbecue, gare di cavalli, campeggi, riunioni familiari e grande consumo di alcolici.

AKUREYRI

REYKJAVIK