MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Hong Kong è situata sulla costa meridionale della Cina, tra il delta del fiume delle Perle e il Mar Cinese Meridionale, ed è nota in tutto il mondo per il suo skyline e per il profondo porto naturale (il suo nome significa proprio “porto profumato”). I cittadini di Hong Kong, centro finanziario internazionale tra i più importanti, vantano uno dei redditi pro capite più alti al mondo. Con una popolazione di sette milioni di persone, questa è una delle aree più densamente popolate del mondo; questa ragione e la scarsità di spazio, l’hanno portata a diventare la città più verticale in assoluto. Ex colonia britannica, passata sotto il controllo nipponico e poi di nuovo britannico, diventa cinese nel 1997 e possiede un fascino particolare dovuto proprio alla commistione delle varie influenze occidentali e orientali. Una città unica e piena di contrasti, che si distingue nettamente dalle altre realtà urbane della Cina e dell’Asia. Quando si arriva ad Hong Kong si ha la sensazione che sia più simile ad una metropoli occidentale che ad una città cinese: aeroporto ultramoderno, strade pulite, grattacieli sfavillanti, avanzata rete di trasporti pubblici. Ma dietro questa facciata c’è la “più cinese delle città cinesi”, con i suoi antichi templi ed i mercati che vendono di tutto, dall’incenso agli occhi di serpente. I maestosi e frenetici grattacieli dell’Admirality o del Central coesistono con i tantissimi spazi verdi e tranquilli dell’Hong Kong Park, dei New Territories e delle decine di isole che circondano Hong Kong.

Da non perdere

Central, nato nell’Ottocento sotto il dominio britannico, è il cuore finanziario di Hong Kong, il suo luogo simbolo per eccellenza, dalla vita frenetica 24 ore su 24. Questo fazzoletto di terra racchiude le sedi di centinaia di istituti finanziari, di uffici governativi e centri commerciali extra lusso. Qui ci sono locali sempre aperti come i ristoranti su Lan Kwai Fong e i club a Soho. Ma è anche qui che sorgono gli edifici e le strade più antiche come Queen’s Road, la prima strada di Hong Kong. Il quartiere è sviluppato in salita, con “vie a scala” e scale mobili che scendono all’area residenziale dei Mid-Levels, proprio sotto al Victoria Peak. Il Peak è il punto più elevato dell’isola di Hong Kong con un’altitudine di 552 metri sul livello del mare, ed è il posto migliore per godere di una vista mozzafiato su tutta la città: sul suo skyline unico, sul mare che separa l’isola di Hong Kong dalla terraferma, sulle colline lussureggianti dei New Territories. Per assaporare al meglio quest’esperienza bisogna salire sulla vetta con il Peak Tram, che viaggia con una pendenza impressionante attraverso la vegetazione. Le strade e i vicoli di Sheung Wan, con le sue botteghe e mercatini, ricordano un mondo arcaico slegato dal contesto. Qui si trova l’antichissimo Tempio Man Mo, che stupisce per le enormi spirali a forma di cono pendenti dal soffitto. Di fronte a Hong Kong Island c’è la punta della penisola di Kowoloon chiamata Tsim Sha Tsui. È una zona molto turistica, con bellissimi alberghi, negozi, bar e ristoranti. Dal lungomare c’è una vista fantastica sui grattacieli di Central. Il modo memorabile per raggiungere Tsim Sha Tsui da Hong Khong Island è quello di prendere il traghetto Star Ferry che fa la spola tra le due sponde del Victoria Harbour. L’isola di Lantau è la più larga di tutto il territorio di Hong Kong. Scarsamente popolata, possiede ameni spazi naturali: spiagge deserte come Cheung Sha, montagne incontaminate su cui si snodano sentieri come il Lantau Trail, monasteri isolati e villaggi tradizionali come Tai O.

Eventi

Hong Kong è attualmente una meta di appuntamenti mondani che attirano tantissimi turisti. La festa più importante resta comunque il Capodanno Cinese, durante il quale le strade della città si riempiono di canti e balli, luci e colori. Molto popolare è anche la festa delle Dragon Boats, che si tiene a giugno e in cui le “imbarcazioni dei dragoni” si sfidano in una gara appassionante. Altre importanti manifestazioni sono legate alla tradizione, come quella dedicata alla Dea Tin Hau, oppure allo sport, come le corse dei cavalli e le gare di canoa.

Tour Location