Haifa è una città di Israele, importante porto e centro industriale. Primo porto israeliano in ordine di tempo, fu creato negli anni del Mandato britannico. Oggi è il secondo scalo marittimo per attività dopo Ashdod. Costruita ai piedi del monte Carmelo, in una baia naturale, fu fondata nell’antichità. Ai piedi del Carmelo, in una zona ormai inglobata nella città, vi è una grotta nella quale, secondo tradizione, dimorò il profeta Elia. La città di Haifa è citata nel Talmud come una piccola città contadina. Nel settimo secolo vi sono insediati i Bizantini fino alla conquista dei Persiani e poi degli Arabi. Intorno al 1100 Haifa, allora luogo di importanza minore passò per breve periodo sotto il controllo dei crociati. Dopo la conquista della Palestina da parte delle truppe britanniche del Generale Allenby, e la costituzione del Mandato britannico da parte della Società delle Nazioni, Haifa fu scelta come sito del nuovo porto. Attualmente Haifa ha popolazione multietnica e multireligiosa, in prevalenza ebraica, ma con presenza musulmana, cristiana e drusa.
Da non perdere
Haifa detiene la maggior parte delle attrazioni turistiche del Paese. Uno dei luoghi più suggestivi del Paese e di grande fascino spirituale è il Santuario di La B’ab, centro internazionale della fede Baha’, circondato dagli incantevoli Giardini Baha’i, diciannove terrazze che si estendono su tutta la lunghezza del versante settentrionale del Monte Carmel. Il centro cittadino ha diversi siti da scoprire: piazza Parigi, la Porta di Palmer, il Bazaar Turco, il Campus del Porto, la Colonia dei Templari (The German Colony), la valle di Nisnas. Wadi Nisnas è il quartiere tipo della coesistenza pacifica di Haifa, dove cristiani, arabi ed ebrei vivono insieme in armonia, con un’atmosfera di ospitalità meravigliosa. Qui c’è il Museum Without Walls (MWW), il Museo Senza muri, una collezione d’arte che tappezza i muri del quartiere. Ogni visita a Haifa dovrebbe includere una capatina al Parco del Carmelo, il tranquillo polmone verde d’Israele, frutto di un’enorme opera di rimboschimento naturale del Paese, che copre un vasto appezzamento di 21.000 ettari. Il parco è attrezzato con percorsi fluviali, aree picnic ombreggiate, zone camping e anche un safari con animali in libertà al centro di una foresta chiamata “Little Suisse”, la piccola Svizzera. Non perdete l’occasione di visitare due centri drusi, Daliat Al Carmel e Usafia, dove degustare un autentico pranzo druso o fare acquisti al mercato.
Eventi
Non sono segnalati eventi di rilievo.
-
Destination
Tour Location