Dall’arabo antico Gerusalemme significa “la città santa” e già questo ci può far comprende il peso storico e culturale che porta inciso sulle sue mura. Si trova proprio al centro della Palestina, in una posizione privilegiata per le vie di comunicazione del paese e difficile invece dal punto di vista meteorologico, con inverni rigidi, piovosi ed estati afose. La città consta di due parti: una antica in cui troviamo le mura, proclamate patrimonio dell’UNESCO, che circondano per circa un kilometro quadrato i luoghi sacri come il Monte del Tempio, il Muro del Pianto, la Basilica del Santo Sepolcro e la Moschea di Al Aqsa; l’altra parte invece è quella più moderna, dove si sviluppa la vita economica ed amministrativa del paese. Gerusalemme è meta di pellegrinaggio per le tre più grandi religioni monoteiste del mondo. Per gli ebrei il posto dove fu eretto il Tempio di Gerusalemme rappresenta la patria, per i cristiani qui vi sono i luoghi dove Gesù ha vissuto gli ultimi attimi della sua vita, dove è morto e sepolto; infine, per i musulmani Maometto giunse in questa città alla fine di un viaggio miracoloso.
Da non perdere
Per chi è credente sarà sicuramente emozionante percorrere la Via Dolorosa, ovvero la strada che Gesù fece per raggiungere il luogo della sua crocefissione, e da lì visitare il Santo Sepolcro. Da non perdere è anche il Muro del Pianto, quello che rimane del Tempio di Salomone distrutto da Nabucodonosor II nel 586 a.C., ricostruito e nuovamente disfatto dall’imperatore romano Tito nel 70 d.C. I fedeli possono depositare le loro preghiere scritte su dei fogli tra le mura. Bisogna ricordare che per recarsi in questa zona è necessario vestirsi in maniera decorosa ed è prevista la separazione tra uomini e donne. Nella parte moderna di Gerusalemme c’è il Museo di Israele, che espone reperti archeologici come i rotoli del Mar Morto, il museo memoriale dell’Olocausto Yad Vashem, e il L.A. Mayer Memorial Museum di arte islamica. Il tour del Monte Scopus, una montagna alta 826 metri, offre un’impagabile vista su tutta la città. Per un pranzo che rispetti tutte le tradizioni di Gerusalemme bisogna andare al mercato di Mehane Yehuda.
Eventi
Gerusalemme ogni giorno ha qualcosa da offrire in materia di eventi: feste religiose, spettacoli e concerti, festival, mostre ed esposizioni, fiere, ed altro ancora. Il Natale e il Shaon Choref Festival sono le festività più importanti della stagione invernale, Pesach e Pasqua di quella primaverile, d’estate si tiene il Festival del Vino, in autunno invece ci sono le feste ebraiche.
-
Destination
Tour Location