Situata sulle ramificazione nord della Sila Greca, è un coinvolgente paesino della Calabria, collocato a gradinata su un colle con strade strette e suggestive. La fertilità delle aree agricole e le vaste coltivazioni di agrumi hanno fatto si che negli ultimi decenni l’abitato si sviluppasse, con la crescita dei quartieri esterni e la trasformazione del centro storico. Centro in provincia di Cosenza, Corigliano Calabro è situato 210 metri sopra il livello del mare e conta 36.764 abitanti. Corigliano nacque in età medioevale, quando gli abitanti della pianura cercarono delle dimore più sicure.
Da non perdere
Nel sud dell’Italia non potete non ammirare le bellissime e antichissime chiese. Qui a Corigliano c’è la chiesa di Sant’Antonio, eretta nel XV secolo come chiesa dei Minori Conventuali, e completamente ricostruita nel 1740-41. Al suo interno conserva un buon esempio della decorazione del settecento calabrese con stucchi e balaustre marmoree. Ammiriamo inoltre il maestoso ponte-canale a due arcate sovrapposte alto 20 metri, ed il convento di San Francesco di Paola, sorto nella seconda metà del XV secolo e trasformato poi nel 1839. Molto suggestiva la visita al castello, con quattro torri cilindriche e un alto mastio del XI-XII secolo, con numerosi decori custoditi al suo interno del XIX secolo, ed alla vicina chiesa di San Pietro, originaria della seconda metà dell’XI secolo, ma completamente trasformata nel ‘700. Proseguendo la nostra visita a Corigliano Calabro incontriamo la chiesa di Santa Maria Maggiore, eretta nel X secolo, con dipinti di scuola napoletana ed esempi del settecento calabrese custoditi al suo interno. In ultimo ammiriamo la chiesa della Madonna del Carmine con tre portali in pietra di stile gotico-catalano del XV secolo.
Eventi
Caratteristica è la Fiera di Novembre, si svolge in frazione Schiavonea il primo e il secondo giorno del mese di Novembre.
-
Destination
Tour Location