Furono gli etruschi a scegliere la collocazione dell’attuale Civitavecchia: situata tra il corso del fiume Mignone e del Marangone, lambita dalle acque limpide del Mar Tirreno, la zona appariva ideale per lo sviluppo di un centro fiorente. In effetti oggi Civitavecchia è una cittadina laziale di quasi 52 mila abitanti, situata sul litorale nella provincia di Roma, e il suo porto è un importante nodo turistico. Il nucleo cittadino si sviluppa lungo la costa con una leggera inclinazione: la periferia, posta verso l’entroterra, si trova infatti leggermente rialzata, e il territorio circostante comprende piccoli canyon che partono dai monti della Tolfa e digradano verso il mare; all’altezza delle onde, invece, si sviluppa la parte più marinara del centro, con una preziosa collana di insenature, golfi e calette che si susseguono lungo il litorale, con sorprendenti fondali rocciosi che solo verso nord cedono il passo alla sabbia soffice.
Da non perdere
Dedichiamoci all’esplorazione del centro di Civitavecchia, con le sue interessanti testimonianze storico-artistiche dei secoli passati. L’atmosfera che viene presentata è quella del medioevo, evidente nell’antica Piazza Leandra, da cui si possono attraversare le mura tramite il cosiddetto passaggio dell’Architetto, per poi varcare la porta del IX secolo e giungere nella vicina Piazza Aurelio Saffi detta di San Giovanni. Ma il monumento più attraente è certamente il Forte Michelangelo, un massiccio edificio a forma di quadrilatero commissionato da Papa Giulio II della Rovere nel XVI secolo, per poter difendere la città dalle invasioni dei corsari. Cominciato sotto l’occhio vigile del Bramante, il forte venne completato sotto il papato di Paolo III, che lo volle munire di feritoie e aperture per archibugi e cannoni. Dal centro, poi, vale la pena allontanarsi un poco dalla città, in direzione nord, per visitare le Terme di Traiano o Terme Taurine, da un’ antica leggenda secondo cui un toro avrebbe raspato la terra in questo punto, facendo affiorare la miracolosa sorgente di acqua sulfurea. Poco lontano si incontrano le Terme della Ficoncella, che prendono il nome dall’albero di fico che cresce tra le vasche, e nei dintorni ci sono le famose “Terme di Saturnia, dalla caratteristica acqua calda sulfurea.
Eventi
A Civitavecchia non mancano occasioni per eventi e occasioni di divertimento, per questo si organizzano durante l’anno varie ricorrenze e manifestazioni, occasioni imperdibili per conoscere meglio le tradizioni e la popolazione locale. Il 28 aprile, ad esempio, si celebra la patrona Santa Fermina, con una suggestiva processione in costume e la deposizione della statua in cima a un antico faro della città. Le trombe dei rimorchiatori, che suonano ininterrottamente per la durata dei festeggiamenti, conferiscono alla giornata una simpatica aria goliardica. Interessanti anche la Processione del Cristo Morto del Venerdì Santo e le tradizionali “pastorelle”. Queste ultime sono una ricorrenza che si tiene ogni 23 dicembre a partire dal dopoguerra: si tratta di gruppi musicali che vagano per la città intonando i tipici canti natalizi. Ogni anno, infine, si allestisce una recita sulla spiaggia di Pirgo, per rivivere il giorno in cui i saraceni invasero la costa e si impossessarono della località.
-
Destination
Tour Location