MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Cina

La Cina, o Repubblica Popolare Cinese, si estende nell’est dell’Asia ed occupa un territorio di 9,6 milioni di kmq, corrispondente a circa un quarto dell’intero continente asiatico. È il terzo Stato più grande del mondo per superficie, quindi terreni e paesaggi variano da una zona all’altra, con una costante: l’85% del territorio è montuoso, al di sopra dei 500 metri di quota. Infatti qui si trovano le vette più alte del mondo, come il monte Everest la cima più alta della catena montuosa Himalaya. Nei suoi confini è racchiuso un pianeta a sé stante per varietà di clima, di ambienti ed ecosistemi, di insediamenti rurali ed urbani, di storia e cultura. Il paesaggio passa dalle steppe della Mongolia Interna alle valli himalayane dello Yunnan, dalle lande glaciali della Manciuria all’isola tropicale di Hainan, dal Deserto dei Gobi alle foreste del basso corso del fiume Yangtze (fiume Azzurro). Moltissime sono le testimonianze dello splendore di una civiltà antichissima, che risiede qui da oltre 4.000 anni, a cominciare dalla celeberrima Grande Muraglia Cinese, proseguendo con le città antiche del Guangxi, l’Esercito di Terracotta di Xian, la Città Proibita di Pechino e le grotte sacre del Gansu, per citarne solo alcune. Nel rispetto delle tradizioni, ma con una crescente fame di innovazioni, si sono sviluppate soprattutto negli ultimi trent’anni le metropoli ultramoderne della Cina: la capitale Pechino, la città degli affari Shanghai, Macao ed Hong Kong, altri importanti centri economici e finanziari.

DETTAGLI

LINGUA

Cinese

RELIGIONE

Religione tradizionale cinese 73,56%, buddista 15,87%, altre 7,6%, cristiana 2,53%, islam 0,45%

VALUTA

Renminbi cinese

FUSO ORARIO

Otto ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich

ELETTRICITA'

220 V, 50 Hz

UTC +8

Tour Location

Da non perdere

Un viaggio in Cina è un’esperienza che non può deludere e che andrebbe ripetuta più volte nel corso della vita per farsi un’idea globale delle differenti realtà del Paese. Di seguito offriamo una panoramica dei suoi luoghi più significativi. Nella provincia dello Yunnan, sorge la Foresta di Pietra, Patrimonio dell'Umanità dal 1996. Si tratta di un’enorme distesa boschiva di 30 mila ettari sovrastata da imponenti formazioni calcaree alte fino a 30 metri, che appaiono come tronchi di albero pietrificati. Vicino alla città di Leshan, nella provincia dello Sichuan, si trova la statua in pietra di Buddha più grande al mondo, alta 71 metri e larga 28 metri. Uno dei siti archeologici tra i più importanti del mondo è l’Esercito di terracotta all’interno del Mausoleo del primo imperatore cinese Qin a Xi'an, nella provincia dello Shaanxi. Costruito per proteggere la vita dell’imperatore nell’aldilà, l’esercito è formato da migliaia di modelli di guerrieri a grandezza naturale in terracotta, armati e vestiti con corazze in pietra. Riproduzione fedele dell'armata che ha contribuito ad unificare la Cina, è stato trovato in maniera casuale nel 1974 e gli scavi sono ancora in corso perché finora sono stati riportati alla luce solo una minima parte di guerrieri e cavalli. Luogo emblematico è la Grande muraglia cinese che si snoda tra le montagne del nord della Cina per oltre 21000 chilometri, da est a ovest per quasi l’intera larghezza del Paese, e cinge parte di Pechino. La più grande architettura difensiva nella storia dell’uomo, opera immortale presente nel novero delle sette meraviglie del mondo, ha un’altezza di 9 metri ed è realizzata in muratura, rocce e terra battuta. La sua prima pietra fu posata circa 2.000 anni fa per proteggere il regno dell’imperatore Qin Shi Huang (lo stesso dell’Esercito di terracotta) dalle invasioni dei barbari ma fu terminata soltanto durante la dinastia Ming (1368-1644) e in seguito riconsolidata. I tratti di Muraglia visitabili sono diversi, il più turisticamente attrezzato è quello dii Badaling: ben restaurato, comodo da raggiungere, è l’unico a cui è associato il Museo della Grande Muraglia della Cina. Altro imperdibile tuffo nel passato è costituito dalla visita nel cuore di Pechino a La Città Proibita, la più grande struttura palazzale antica al mondo, residenza degli imperatori e per questo inaccessibile in passato. L’enorme e magnifico complesso è un chiaro esempio di architettura cinese tradizionale.

Quando andare

In linea di massima è consigliabile fare un viaggio in Cina nel periodo autunnale oppure nella tarda primavera nel mese di maggio, evitando l’asprezza dell'inverno ed il torrido dell'estate. Ovviamente in un territorio tanto vasto, viaggiare è possibile tutto l'anno, a seconda dalla zona che si ha in mente di visitare ed a patto che si sia preparati a ciò che la stagione riserva. La primavera cinese ha un clima mite, con qualche possibilità di precipitazioni, mentre le estati sono particolarmente calde ed afose, con piogge e monsoni nell’area centro-meridionale. Gli inverni sono molto rigidi soprattutto al nord, Pechino compreso. Infatti i mesi migliori per recarsi nella capitale sono aprile-maggio e settembre-ottobre. Shanghai ha un’estate più lunga, per cui è meglio andarci ad aprile o ad ottobre. Ottobre, novembre e buona parte di dicembre vanno bene anche per visitare Hong Kong. Il nord-est freddo ed il nord-ovest desertico, roventi in estate, sono praticabili a maggio ed a settembre.

Prima di partire visti e vaccinazioni

I viaggiatori devono richiedere necessariamente prima della partenza un visto d'ingresso, che consente la permanenza di un mese. Bisogna mostrare la prenotazione del biglietto aereo andata e ritorno o dell’albergo in Cina ed è necessario soprattutto che il passaporto sia valido per almeno altri sei mesi e che presenti tre pagine vuote.

Come arrivare e trasporti locali

Il più grande scalo per arrivare in Cina con l’aereo è Pechino: la compagnia aerea Air China collega il Paese con l'Europa e gli altri Paesi Asiatici. Ci sono molti collegamenti via mare con le nazioni confinanti, come il Giappone e la Corea del sud, da Shanghai, Xiamen, Tanggu, Macao e Hong Kong. Le compagnie dei voli interni, controllate dalla linea nazionale Civil Aviation Administration of China, offrono un servizio ramificato, raggiungendo qualsiasi località del Paese. Per le lunghe tratte Il treno e l’autobus rappresentano alternative all'aereo sicure ed affidabili. La buona condizione delle strade rende agevoli i trasbordi in autobus, mentre la rete ferroviaria è distribuita in tutto il territorio, con treni, veloci, economici e confortevoli. Per muoversi nelle città se non si vuol prendere gli autobus, che spesso sono sovraffollati, si può ricorrere ai taxi, ai moto-taxi, ai tricicli a motore oppure ai risciò.

Eventi

In Cina ci sono molti eventi e manifestazioni tradizionali. La più importante è senza ombra di dubbio la Festa della Primavera, o Capodanno Cinese, che copre un periodo di 15 giorni dalla fine dell'anno lunare fino alla Festa delle Lanterne, tra la fine di gennaio e la fine di febbraio a seconda dei cicli del calendario lunare. E’ il momento dell'anno in cui tutte le famiglie si riuniscono, praticando sacrifici per le divinità e per gli antenati, pregando Buddha e pulendo la casa dallo sporco e dalle brutture dell'anno passato per accogliere la buona sorte del nuovo anno. In questa occasione ci si scambia gli ang pows, i tipici pacchetti rossi, insieme ad arance e mandarini simbolo di fortuna e prosperità. Tra metà febbraio e metà marzo, il quindicesimo giorno della prima luna, i festeggiamenti per il Capodanno si concludono in bellezza con la Festa delle Lanterne. Le lanterne volanti, che vengono accese al calar del buio, sono di buon auspicio per un futuro luminoso e per le nascite. Altre festività importanti sono la Festa dell'acqua ad aprile, il Mese degli spiriti dalla fine di agosto alla fine di settembre, e ad ottobre la Festa della luna di metà autunno.

HONG KONG

PECHINO

SHANGHAI