Cile
Il Cile riunisce estremi geografici e climatici: dal Deserto di Atacama, il più arido dei mondo, ai paesaggi mediterranei della Regione Centrale, a laghi e foreste del sud, ai fiordi e ghiacciai della Patagonia, alle pianure desolate nella Terra del Fuoco, ai ghiacciai perenni in Antartide. Ma la maggior parte dei viaggiatori giungono in questo paese attirati dalla spettacolare linea costiera del Pacifico e dagli altipiani andini, nonché dalle opportunità di praticare sport avventurosi. La cultura peculiare del Cile è sopravvissuta alla violenza e alla repressione che hanno distinto la sua storia recente e sta rifiorendo grazie a un popolo noto per il suo entusiasmo e la sua capacità di recupero. Nonostante il paese ospiti la comunità europea più nutrita dell’America Latina, le tradizioni indigene perdurano nelle colline ai piedi delle Ande e nelle pianure meridionali, mentre alcuni dei più bei parchi nazionali del Sud America attirano sia escursionisti sia osservatori di guanachi. Questo paese è senz’altro un lascia passare privilegiato verso la grande natura incontaminata, gli spazi infiniti e i cieli mutevoli e forti ma mai dimenticare che questa sottilissima striscia di terra è il paese della grande Mistral del passionale Neruda della fervida e tenace coerenza degli ideali di Allende…attenzione insomma… in Cile pare che ogni cosa per arrivare al cervello passi prima per il cuore.
DETTAGLI
-
Destination
Tour Location
Da non perdere
Santiago, la capitale del Cile, è una città immensa ed è caratterizzata da imponenti arterie e piazze fiancheggiate da edifici pubblici e chiese e circondate da parchi. Tra le attrattive principali della città figurano il pittoresco Mercado Central, il centro storico di Plaza de Armas, e il Palacio de la Moneda, un edificio tardo-coloniale che occupa un intero isolato. Nella parte settentrionale del Paese, si estende il Deserto di Atacama, uno dei più aridi del mondo, per poi proseguire con la Valle della Morte, uno spettacolo geologico di rara bellezza, e la Valle della Luna, dove dall'alto di una duna si può godere di uno splendido tramonto. Poco più a nord di Atacama, affacciata sul Pacifico, si trova la città di Iquique, uno dei maggiori porti marittimi del Cile. Scendendo da Iquique lungo la fascia costiera, vale la pena fermarsi nella città portuale di Valparaiso, circondata da verdi e ripide colline. Passeggiando per questa cittadina si incontra la bella casa museo di Pablo Neruda, “La Sebastiana. La parte meridionale del Cile è molto ricca di laghi, tra questi vi è il Chungarà, il più alto lago del mondo non navigabile. Le coste cilene sono ricche di isolette ma quella più importante è l’Isola di Pasqua. Scoperta nel 1722, il giorno di Pasqua, da qui il suo nome, questo lembo di terra è famoso per le imponenti sculture megalitiche, i “Moai”, sulla cui origine aleggia ancora un affascinante alone di mistero.
Quando andare
Tutto l’anno è ideale per visitare il Cile, ma se amate sciare andateci tra giugno ed agosto.
Prima di partire visti e vaccinazioni
I cittadini italiani possono entrare in Cile senza aver bisogno del visto. Per un soggiorno inferiore ai tre mesi sarà sufficiente il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi e di un biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio. vaccinazioni consigliate: colera, difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia. Altri rischi: collasso da calore, dengue, ipotermia (Patagonia). Consigliamo di stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche.
Come arrivare e trasporti locali
L'aeroporto principale è quello di Arturo Merino Benitez di Santiago è situato a 26 km dal centro città e consente collegamenti aerei con Roma, Milano, altri paesi europei e il Nord America. Via terra rimane difficile entrare nel Paese sempre se non decidete di effettuare una crociera. Viaggiare all'interno del Cile, invece, è facile: autobus veloci, puntuali e confortevoli percorrono le principali strade statali e i voli interni hanno prezzi ragionevoli. Le ferrovie, però, sono state trascurate e la concorrenza ha fatto diminuire le tariffe dei voli nazionali e le compagnie aeree regionali e gli aerotaxi collegano ogni angolo del paese.
Eventi
Il Natale e la Pasqua sono le festività nazionali più importanti, ma in settembre si celebrano numerose feste laiche, tra cui la Fiestas Patrias (a metà mese); l'Anniversario dell'indipendenza nazionale (il 18 settembre), celebrato con party animati e rodei, e la Festa delle Forze Armate (il 19). Delle innumerevoli feste culturali locali, la Fiesta de la Virgin del Rosario, che si tiene nella città centro-settentrionale di Andacollo, è forse la più strana. Ogni dicembre, questa festa richiama pellegrini sin dalla Bolivia. Danze di gruppo d'ispirazione asiatica accompagnano la processione dell'immagine della Vergine fino a un enorme santuario, mentre corse di cavalli e combattimenti di galli intrattengono le folle accampate sulle colline circostanti.