MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

Anche se fondamentalmente la si può considerare come la città con un anima economico e commerciale della Sardegna, Cagliari è anche una città spiccatamente turistica, in grado di offrire eventi culturali, tesori d’arte e un mare splendido dove trascorrere delle felici vacanze balneari. La bellezza del golfo di Cagliari era già nota nell’antichità, con importanti insediamenti che si svilupparono fin durante l’epoca fenicia. Nora e Bithia , situate nei pressi di Pula ed in direzione della costa del sud, presso Capo Spartivento, e Karalis, che in fenicio significava “città di Dio” che sorgeva proprio nella zona di Cagliari e che poi ne è in definitiva l’origine del nome.

Da non perdere

La città può essere si può dividere in due settori ben distinti: il Castello (Su Casteddu) che è una sorta di cittadella sopraelevata che domina sul porto e la città bassa. Il “pezzo forte” della zona del Castello è la Cattedrale che ha una storia che inizia nel tredicesimo secolo quando fu eretta in uno stile pisano. Le vicissitudini storiche l’hanno poi trasformata in una chiesa dagli influssi barocchi. Sempre nella zona del Castello, poco più a nord troviamo la Cittadella dei Musei, che prende il nome proprio dal fatto che ospita 4 musei, tra cui il più importante è sicuramente il Museo Archeologico Nazionale, che raccoglie vari reperti provenienti dai principali siti archeologici della Sardegna come Nora e Tharros. Gli altri musei presenti sono La Pinacoteca Nazionale, la Collezione delle Cere e il Museo Cardu. Appena a nord dell’area universitaria possiamo ammirare i bei resti dell’Anfiteatro Romano, che fu realizzato attraverso lo scavo nella roccia. Sono ancora visibili le gradinate, la Cavea e le fosse dove venivano tenute le belve per gli spettacoli. Scendendo nella Città Bassa troviamo una importante chiesa: si tratta di Ss. Cosma e Damiano, anche conosciuta con il nome di S. Saturno. E’ sicuramente uno dei monumenti cristiani più importanti della Sardegna, con un età di circa 1.500 anni. Tra le escursioni da compiere nei dintorni di Cagliari segnaliamo per gli amanti del birdwatching la visita alle zone umide dello Stagno di Molentargius, appena ed est della città. Altre zone umide sono lo Stagno di Quartul lo Staini Simbrizzi, e lo stagno di S. Giulia con le saline. Per chi vuole godere del mare di Cagliari consigliamo il tratto di costa compreso tra Cal Mosca (cicino a S. Elia) e Margine Rosso: qui si trova la grande spiaggia di Quartu, molto frequentata nei fine settimana. Se preferite luoghi meno affollati allora meglio proseguire verso Villasimius e la Costa Rei, oppure verso occidente in direzione di Capo Teulada.

Eventi

Cagliari è una città che offre molti spunti culturali e folkloristici ai visitatori, con eventi, manifestazioni e festival. Ricorrenze religiosi importanti sono: la Festa di Sant’Efisio, che si celebra ogni 1º maggio con una processione per le strade del centro cittadino, la festa di Nostra Signora di Bonaria, che si tiene nel mese di luglio, e il patrono della città San Saturnino, che si celebra il 30 ottobre. Tra i festival internazionali un posto di rilievo è occupato da Festarch, festival di architettura che si tiene ogni anno nell’ex Manifattura Tabacchi di viale Regina Margherita. L’European Jazz Expò è l’evento dedicato alla musica jazz, che ogni anno a novembre attira importanti artisti di fama internazionale. La musica classica è invece protagonista della rassegna Festival Spaziomusica, che si tiene tra Cagliari e alcune città della provincia da oltre 30 anni. Il Cagliari Festival Scienza, con dibattiti, mostre, incontri e laboratori, esplora il mondo scientifico. L’evento marinaio per eccellenza è la prestigiosa regata Audi Med Cup, che si svolge a settembre nel Golfo degli Angeli.

Tour Location