Scoperta da Amerigo Vespucci nel 1503, in origine il suo nome era Nossa Senhora da Assuncao de Cabo Frio. Situata sulla costa orientale del Brasile, bagnata ad est dall’Atlantico e ad ovest dalla laguna di Araruama, e proprio grazie allo sfruttamento delle miniere di sale di quest’ultima, Cabo Frio ha potuto svilupparsi già nel XVII sec. Queste miniere sono attualmente attive e sono considerate una interessante attrazione turistica. Fin dagli anni ’40 era considerata una piacevole meta turistica dagli abitanti della vicina Rio, successivamente grazie alla costruzione del ponte Rio-Niteroi che la collegava all’autostrada, si sviluppò ancora di più.
Da non perdere
L’attrazione essenziale di Cabo Frio sono le sue spiagge. Lunghissime e di sabbia finissima, si estendono sia sul mare che su laghi interni, caratterizzate da un paesaggio naturale di dune e di lussureggiante vegetazione. Praia do Forte è la spiaggia più famosa perché si trova proprio al centro della città ed più comunemente conosciuta come la spiaggia di Cabo Frio. Malibù è il tratto costiero più frequentato dai giovani, tanti le attività sportive da praticare, gare di capoeira, e tanti locali sul mare con musica e dal vivo per ballare in spiaggia. E sempre per gli sportivi, altra importante spiaggia è la Praia Brava, infatti è frequentatissima dagli amanti del wind-surf. Per godersi invece mare e sole in completo relax consigliamo la Praia de Conchas, sabbia chiara e finissima e tanto silenzio immersi nella natura circostante, infine la Praia do Pero sono troverete tantissimi ristorantini tipici dove gustare tante pietanze locali saporitissime. Culturalmente le attrattive maggiori da visitare sono: il Forte São Mateus, costruito da Estevão Gomes per la difesa della costa contro gli attacchi francesi, olandesi e inglesi ed è situato all’estremità della Praia do Forte. La Casa da Cultura/Charitas attualmente “Casa della Cultura” e Biblioteca municipale. Il Museo Storico e Navale di Cabo Frio, sede della memoria navale. Qui sono esposti documenti, foto sottomarine, oggetti, utensili e reperti riportati alla luce in seguito al naufragio di numerose imbarcazioni. Infine altro museo interessante da visitare e quello del Mare, che ospita circa 100 acquari con fauna marina ed illustra diverse esplorazioni marine fra cui quelle di Jacques Cousteau.
Eventi
Non sono segnalati eventi di particolare importanza.
-
Destination
Tour Location