MENU’

CONSIGLI

VIAGGIARE INFORMATI

La capitale argentina, che fino a qualche anno fa evocava situazioni di disagio e di povertà, attualmente sta vivendo una rinascita, sia in termini di economia sia turistici. La maggior parte dei quartieri sono stati ristrutturati, tanti negozi e nuove strutture alberghiere rendono questa città ormai una delle più turistiche del Paese. A Buenos Aires sarete pervasi dalla sua famosa passione latina che si reincarna nel sensuale tango. La sua provincia è la più popolosa, pensate che dei suoi 15 milioni di abitanti, 13 vivono nella capitale e tra questi anche tantissimi emigrati italiani. Il simbolo del carattere accogliente di questa capitale è il porto che nei decenni ha visto arrivare genti da tutto il globo. Infatti gli abitanti sono chiamati “portenos” ed è un’importante punto di partenza e di arrivo di prestigiose navi da crociera.

Da non perdere

Le attrattive sicuramente non mancano per intrattenersi in città. Uno degli edifici più famosi è la Casa Rosada, la residenza del Presidente della Repubblica che ospita anche il museo dove è possibile visitare i resti di un antico forte, ma la suggestione maggiore resta quella della facciata del palazzo, appunto di color rosa, e il pensare che proprio dal balcone di quella residenza Evita Peron parlava al popolo che la ascoltava in adorante e religioso silenzio. Questo suggestivo palazzo si trova nella Plaza de Mayo, il cuore della città. Non meno importante è la Catedral Metropolitana e il Cementerio della Recoleta sito in uno dei più belli quartieri cittadini: il Recoleta. Vi si trovano le tombe dei più illustri cittadini della capitale: poeti, politici, eroi della guerra di indipendenza, attori e, naturalmente, prima tra tutte, Evita Peron. Da visitare è anche la provincia, tra cui il territorio del Rio Plata e il fiume Salado. La costa atlantica è invece la più turistica, tante le città e i villaggi, tra cui segnaliamo il Mar del Plata, seguito da Pinamar, Villa Gesell, Necochea, Miramar, la Sierras di Tandil, Tigre e molte isole dellla foce del Río de la Plata, la Isla Martín García, la laguna Chascomús, e la stessa città di La Plata.

Eventi

Non potete mancare al Buenos Aires Tango Festival dedicato al ballo nazionale che si svolge tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo, e vede la partecipazione di ballerini e musicisti di classe internazionale. Gli spettacoli si tengono in sale sia grandi sia intime e raccolte in tutta la città. La Feria del Libro richiama ogni anno in città oltre un milione di appassionati di lettura nel mese di aprile. La letteratura rappresentata in maniera più esauriente è naturalmente quella latino-americana; la fiera ha sede presso il vasto Centro Municipal de Exposicions. A metà maggio, ha luogo la fiera dell’arte chiamata Arte BA, che presenta mostre organizzate da centinaia di gallerie, istituzioni ed enti nelle quali si possono notare le svariate influenze sia argentine sia di altri paesi del mondo.Buenos Aires è celebre per la sua cultura del tango. Il 24 giugno di ogni anno, i porteños commemorano l’anniversario della morte di Carlos Gardel, l’uomo che ha contribuito alla diffusione di questo stile musicale e ballo nel mondo. Per l’occasione, in tutta la città vengono organizzati numerosi eventi, e la tomba del cantante presso il cimitero di Chacarita viene presa d’assalto da orde di fan adoranti, un po’ come accade per Elvis. A chi fosse interessato alla tradizione argentina dei gauchos (mandriani), consigliamo di non perdere la finale del Campeonato Abierto Argentino de Pato, che si tiene in dicembre. Il pato è uno sport che ricorda una sorta di rugby a cavallo. Sempre nel mese di dicembre si svolge la finale della stagione del Campeonato Abierto Argentino de Polo, il campionato di polo leggermente più esclusivo.

Tour Location